• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [19]
Religioni [11]
Storia [10]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia moderna [3]
Comunicazione [2]

CAETANI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Annibaldo (Annibale) Bernard Guillemain Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] precisi. Fu così sentito il parere del cardinale Jacques Fournier: l'insigne teologo diede un giudizio meno severo degli aveva ricevuto i poteri più estesi ed era accompagnato da Pierre Desprès, vice-cancelliere della Chiesa e cardinale vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – PADRI DELLA CHIESA – CARDINALE VESCOVO – JACQUES FOURNIER

CABASSOLE, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE (Cabassoles), Philippe Michel Hayez Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] C. proseguì la costruzione della cittadella iniziata da Pierre d'Estaing. Sembra che egli si alleasse allora in Revue numismatique, s. 4, I (1897), pp. 175-180; M. Fournier, Les statuts et privilèges des universités françaises, I, Paris 1890, p. 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRACZON, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet) François-Charles Uginet Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] a Clemente VII (Jean de La Grange, Pierre Ameilh, Niccolò Brancaccio, Jean de Murol e Pierre de Thury) - alla redazione del trattato cent ans, I, Tournon 1890, pp. 212-310; M. Fournier, Les bibliothèques de l'université et des collèges d'Avignon pour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CERISE, Guglielmo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERISE, Guglielmo Michele Marco Gosso Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] suo paese e da Parigi. Così fu fatto, e Giuseppina Fournier, scrivendo da Utrecht a Felice Bongioanni il 26 pratile anno aveva sposato nel 1803 e che, rimasta vedova, si risposerà con Pierre Paganel. Ritornato in Francia dopo alcuni anni, il C. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLERMONT-FERRAND A. Courtillé (lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] trifoglio: a N-E il quartiere del Port, a O quello di Saint-Pierre e a S quello di Saint-Genès. Dopo il 1250 i sobborghi, in au XIIIe siècle, CahA 11, 1960, pp. 199-247; P.F. Fournier, Augustonemetum, noeud de routes, Revue d'Auvergne 83, 1969, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RANZATO, Virgilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZATO, Virgilio Enrico Andrea Sessa RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] fox-trot italiano, romanze da camera, canzonette e canzoni, tra cui Les mots d’amour su testo di Henri Varna e Pierre-Paul Fournier, scritta per Joséphine Baker e inserita nella rivista La joie de Paris (1932), musiche per film muti e sonori e per ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – PIER ADOLFO TIRINDELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO ALBERTO FANO

BRUNETTI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Paolo Antonio Laura Malvano Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] (1766); Palais romain (circa 1767); Guillaume Tell (1767); Pierre le cruel (1773); Regulus (1777); Le roi de Cocagne des Quatres-Vents, convivendo con una certa Marie-Anne Fournier. L'inventario dei suoi beni è particolarmente interessante perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-NECTAIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-NECTAIRE G. Fournier Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] B. Craplet, Auvergne romane (La nuit des temps, 2), La Pierre-qui-Vire 1955 (1972⁴); Z. Swiechowski, La sculpture romane d'Auvergne de la Faculté des lettres et sciences humaines de l'Université Blaise Pascal, 46), ClermontFerrand 1997.G. Fournier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ISSOIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISSOIRE G. Fournier (lat. Isiodorum) Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] , Issoire. Esquisse historique, Issoire 1936; B. Craplet, L'Auvergne romane (La nuit des temps, 2), La Pierre-qui-Vire 1955 (1972⁴, pp. 94-100); G. Fournier, Le peuplement rural en Basse Auvergne durant le haut Moyen Age, Paris 1962, pp. 145-154; P.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – EPOCA ROMANA – AMBULACRO – TRANSETTO – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSOIRE (1)
Mostra Tutti

CHAMALIERES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMALIÈRES G. Curzi Borgo della Francia centrale, nella regione dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situato alle pendici orientali del Puy-de-Dôme a breve distanza da Clermont-Ferrand, nel cui tessuto [...] chiesa di Saint-Paul, indirizzando lo sviluppo del borgo verso O (Fournier, 1973, p. 65).La chiesa di Notre-Dame, a tre Bibl.: B. Craplet, Auvergne romane (La nuit des temps, 2), La Pierre-qui-Vire 1955, p. 30; A. Gybal, L'Auvergne berceau de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – DEAMBULATORIO – CAPITELLI – ALVERNIA – LIMOSINO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali