Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] il 5 giugno 1944 da un'immensa folla in San Pietro defensor civitatis. Le modalità degli interventi per denunciare e frenare la proclamazione del dogma dell'assunzione di Maria durante l'anno santo del 1950. In due concistori (tenuti il 18 febbr. ...
Leggi Tutto
Buonafede (Bonafide, Buonafé, Bonafede), Leonardo. – Ecclesiastico e mecenate (n. 1450 - m. Firenze 1545). Priore della Certosa di Firenze dal 1494, dal 1501 spedalingo dell’Arciospedale di Santa Maria [...] di un portico esterno delimitato da colonne in pietra serena. Abate commendatario della chiesa di San spiccano la pala centrale, raffigurante la Madonna col Bambino fra i santi Leonardo, Michele, Arcangelo e Benedetto, il Tabernacolo e due figure ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] è suddivisa nei tre comuni di Leni, Malfa e Santa Marina Salina, mentre il resto dell’arcipelago è compreso la pesca; a Lipari è fiorente l’attività di estrazione della pietra pomice. Risorsa preminente è però il turismo. Le isole sono collegate ...
Leggi Tutto
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante [...] canzoni di cultura popolare, rappresenta senza dubbio una pietra miliare nel campo degli studi antropologici e s'iscrisse volontario nella compagnia dei bersaglieri studenti, e combatté a Santa Lucia, a Colmasino, infine a Rivoli, dove fu ferito a ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (Osterode 1460 circa - Würzburg 1531). L'opera di R. rappresenta una delle più alte espressioni del linguaggio plastico tardogotico tedesco. I suoi capolavori, soprattutto altari in legno, [...] tortura.
Opere
Le sue prime opere sono l'altare della Santa Maddalena nella parrocchiale di Münnerstadt (1490-92), di cui Nationalmuseum, e a Berlino, Staatliche Museen, e le statue di pietra di Adamo ed Eva eseguite per la Marienkapelle (1491-93, ...
Leggi Tutto
Mistico fiammingo (Ruysbroeck, Bruxelles, 1293 - Groenendael 1381). Compì studî filosofici e teologici, fu ordinato prete nel 1317 e per venticinque anni fu cappellano nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles. [...] di canonici regolari di cui divenne priore. Il culto fu confermato dalla Santa Sede nel 1908; festa, 2 dicembre. n R. è il insieme al breve trattato integrativo Vanden blinckenden steen ("La pietra lucente", 1343 circa), espone la dottrina dell'unione ...
Leggi Tutto
Complesso di grotte ubicato a Breda di Fregona (monte Cansiglio, Treviso), formatesi attraverso processi erosivi e attività antropiche intorno a una forra scavata dal torrente Caglieron su strati di calcare, [...] e che ha prodotto, in ragione dell’inclinazione della pietra e del distacco del materiale lapideo per blocchi, imponenti preceduto dal Castello di Sammezzano e dal Complesso monumentale di Santa Croce e Ognissanti di Bosco Marengo – al concorso del ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] 1984; P. Brambilla Barcilon, Il Cenacolo di Leonardo in Santa Maria delle Grazie. Storia condizioni problemi, Ivrea-Milano 1984 teoria, a cura di V. Locatelli, ivi 1991; AA.VV., Pietra su pietra. Dieci anni di restauri in Italia, a cura di F. Isman, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] contro le rive della Sicilia, a puro scopo di guerra santa normale e di preda legittima secondo i concetti musulmani. spirito fazioso, che degenerò in anarchia. Durante il regno dell'imbelle Pietro II (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] nel terreno (Donatelli di Genga, Pianacci di Genga, Santa Maria in Selva di Treia, Ripabianca di Monterado e Maddalena Il materiale ceramico è molto ricco; frequenti sono le armi di pietra, tra cui le punte di freccia, le tipiche asce-martello e ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...