• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [5]
Biografie [27]
Religioni [9]
Storia [8]
Letteratura [4]
Economia [2]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [1]
Astronomia [1]

Amat di San Filippo, Pietro

Enciclopedia on line

Amat di San Filippo, Pietro Erudito (Cagliari 1822 - Roma 1895); impiegato all'archivio di stato di Cagliari, poi funzionario al ministero delle Finanze, è autore di pregevoli studî su Colombo e Varthema, ma l'opera sua più notevole [...] biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia (2 voll., 1882-84), completa rielaborazione di una precedente Bibliografia dei viaggiatori italiani ordinata cronologicamente ed illustrata (1874). Importanti i suoi contributi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amat di San Filippo, Pietro (1)
Mostra Tutti

DA MOSTO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise Ugo Tucci Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Caddeo appare decisivo. L'Amat di San Filippo congettura, in verità con un po' di fantasia, che il racconto della 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone..., Venezia 1837, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – ENRICO IL NAVIGATORE – ANTONIOTTO USODIMARE – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA MOSTO, Alvise (3)
Mostra Tutti

BERLINGHIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERI, Francesco Angela Codazzi Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento. Nel [...] delle carte di Pietro del Massaio fiorentino, quali si trovano in tre codici di Tolomeo, anteriori . 7-9; G. Marinelli, Saggio di cartografia della regione veneta, Venezia 1881, n. 458; P. Amat di San Filippo-G. Uzielli, Studi biogr. e bibliogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – SCOPERTA DELL'AMERICA – GIOVANNI ARGIROPULO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CORSALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSALI, Andrea Giovanni Corsi Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] lontane Indie, gli dette una lettera commendatizia, scritta da Pietro Bembo, allora segretario del papa, e indirizzata "Davidi . XIII al sec. XVI, Firenze 1867, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., Roma 1882, pp. 250-254; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI SAN LORENZO – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

ANTINORI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Orazio Roberto Battaglia Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] italiana nell'Africa Equatoriale, Perugia 1883; L. Landini, Due anni in Africa col marchese O. A., Città di Castello 1884; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, pp. 527-546; A. Cecchi, Da Zeila alla frontiera del Caffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALÌANA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – AFRICA EQUATORIALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Orazio (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali