PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] delle elezioni del maggio 1972, Pintor sostenne la nascita del partito del gruppo de il manifesto e la candidatura di PietroValpreda; di fronte al deludente esito elettorale (0,7% pari a 224.313 voti), alla tenuta democristiana e alla frantumazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Roma 1925 - ivi 2003), nipote di Fortunato e fratello di Giaime. Si iscrisse al PCI nel 1943 e partecipò alla Resistenza a Roma. Fu redattore dell'Unità (1946-65), dal 1962 membro del comitato centrale del partito, deputato (1968-72). Direttore del mensile Il Manifesto ... ...
Leggi Tutto
Giurista e colonialista, nato a Cagliari il 21 giugno 1882, morto a Chamonix il 3 settembre 1925. Dal 1904 al 1911 fece parte dell'amministrazione dei Lavori Pubblici; e in quest'ufficio pubblicò un apprezzato volume di Ricerche preliminari per la riforma della legge sulle espropriazioni (Roma 1912). ... ...
Leggi Tutto