• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [285]
Arti visive [242]
Religioni [53]
Storia [38]
Musica [18]
Diritto [17]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [13]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [11]

Cennini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Scultore e fonditore in bronzo (m. 1674), scolaro di P. Tacca. A Roma aiutò il Bernini per i bronzi di S. Pietro. Suo capolavoro è un Crocifisso di bronzo (Firenze, Ognissanti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNINI – ROMA

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] ancora ritornato, fu licenziato e sostituito da don Pietro Bartilotti. Ecco perché non è esatto dire che egli : 1679, Capranica, Gli equivoci nel sembiante (Contini); 1680, Bernini, L'onestà negli amori (Parnasso); 1681, Accademici riuniti, Tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCAGNI, Pietro Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per [...] parte un declamato aderente efficacemente alla parola; Nerone (da Pietro Cossa), non ancora rappresentato. M. è inoltre autore di ; dell'impressione sinfonica Guardando la S. Teresa del Bernini (Roma 1923). Scrittore arguto e piacevole, polemista e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – GIACOMO LEOPARDI – SCHOLA CANTORUM – POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTEGUERRI, Niccolò Quinto Santoli Poeta giocoso e satirico, nato a Pistoia il 6 novembre 1674, morto a Roma il 17 febbraio 1735. Di famiglia nobile, già resa illustre dal cardinale Niccolò e dall'umanista [...] Curia, canonico di S. Maria Maggiore, poi di S. Pietro, e finalmente (1730) segretario di Propaganda quando fu fatto papa Oneglia 1898; id., Il Ricciardetto dei N. F., Torino 1899; F. Bernini, Il Ricciardetto di N. F., Bologna 1900; G. Beani, Intorno ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AGOSTINO FABRONI – EUSTACHIO MANFREDI – GIURISPRUDENZA – CLEMENTE XII – CARTEROMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

LANFRANCO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LANFRANCO, Giovanni Aldo Foratti Pittore, nato a Parma il 26 gennaio 1582, morto in Roma il 30 novembre 1647. Fu allievo dei Carracci, soprattutto d'Annibale, con il quale lavorò a Roma. Morto il maestro [...] Giovanni dei Fiorentini (cappella Sacchetti) e con gli affreschi di S. Pietro (cappella del Crocifisso). Fra il 1633 e il '34, il L può confondere con il genio dinamico e con la passione del Bernini, ma giovò al rigoglio del barocco. Bibl.: H. Voss, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PASSERI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERI (anche Passari), Giovanni Battista Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Pittore e scrittore, nato a Roma circa il 1610, ivi morto il 22 aprile 1679. Zio di Giuseppe Passeri (v.). Formatosi [...] del Sacchi, di Nicola Poussin, del Guercino, del Borromini, di Pietro da Cortona. È una delle fonti più importanti per l'arte che ha capito l'importanza del Borromini; del Bernini è rimasto invece sempre irriducibile nemico. Assuefatto a vivere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

SORIA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIA, Giovanni Battista Vincenzo Golzio Architetto, nato a Roma nel 1581, ivi morto nel 1651. Visitate varie parti d'Italia e tornato a Roma, vi strinse amicizia con varî architetti e specialmente [...] . Forse in questi lavori per S. Gregorio ebbe dei suggerimenti da Pietro da Cortona, al quale, secondo L. Pascoli, comunicò i disegni. fu l'ultima sua opera. Il S., mentre operavano il Bernini, il Borromini, il Cortona e Carlo Rainaldi, seppe ideare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MAINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINI, Giovanni Battista Scultore, nato il 6 febbraio 1690 a Cassano-Magnano (Lombardia), morto il 23 luglio 1752 a Roma. Già nel 1709 si trovava a Roma, ove, fino al 1725, fu scolaro di C. Rusconi, [...] Filippo Neri e di S. Francesco da Paola in nicchie dei pilastri di S. Pietro, ecc. Il M. è, con P. Bracci, A. Montauti e F. più importante scultore della sua epoca a Roma. Imitatore del Bernini, se ne appropria la maniera ampia e morbida, senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] 'architettura francese contemporanea e vi s'era incontrato col Bernini. Dopo l'incendio della cattedrale gotica di San Paolo Londra. Nel periodo gotico mediano il materiale più usato fu la pietra da taglio e più tardi l'alabastro. Dai tempi di Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] persistette l'uso di abitare in villaggi racchiusi da mura di pietre a secco. In alcune località del territorio atestino, delle Prealpi e romana, generando il Mochi e preludendo al Bernini. Nel Seicento affluiscono a Venezia scultori bolognesi (Mazza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 58
Vocabolario
berniniano
berniniano agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali