• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [384]
Religioni [193]
Arti visive [84]
Storia [83]
Diritto [47]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [29]
Letteratura [23]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [5]

VIGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Giovanni Marta Rubino – Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza. La famiglia, originaria [...] 1712 ottenne il possesso di un benefizio ecclesiastico vacante in S. Pietro, cui ne seguì, due anni dopo, un altro. Durante il successivo e le sue spoglie tumulate in un sepolcro della canonica. Fonti e Bibl.: Le fonti e la documentazione d’archivio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PIETRO FRANCESCO ORSINI

MASSALENO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALENO, Pietro Gabriele Mazzucco MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] da lui benedetti. Tra essi sono ricordati i patrizi Pietro Loredan e Stefano Contarini in procinto di intraprendere un lungo , cc. 21-84. Il M. non è un beato agli effetti canonici, ma solo per acclamazione popolare e monastica. Fonti e Bibl.: F. ... Leggi Tutto

SASSO, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSO, Lucio Giampiero Brunelli SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] rosa di nomi per la  sua sostituzione, tra cui il sottodatario Bernardino Paolini e Girolamo di Mario Mafferi, canonico di S. Pietro in Vaticano. Clemente VIII, tuttavia, si dimostrò risoluto nel voler mantenere Sasso nell’ufficio di datario. Quindi ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIULIO ANTONIO SANTORI

PETRONI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Giacinto Laura Carotti PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena. Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] , in cui viene rielaborato, seguendo la canonica struttura questionativa, un precedente lavoro concepito con Repetitionem ritus 235 del giudice della Gran corte della vicaria Pietro Urries, concernente il rapporto tra Stato e chierici dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSÈ

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSE Gianluca Pilara MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] e nella linea dei vescovi teologi e filosofi quali Pietro Crisologo ed Eleucadio. Mosè è anche citato nel della Chiesa ravennate così come quelli disposti da Mosè nei confronti dei canonici di alcune chiese cittadine. Il 30 ottobre 1144 Ugo conte di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA CLASSENSE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – PIETRO CRISOLOGO

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Giovanni Nicolaj Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] che il 18 maggio 1129 B. concede un diploma di protezione ai canonici di S. Giovanni Domnarum. Del 2 dic. 1129 è un originale atteggiamento milanese favorevole all'antipapa Anadeto II (Pietro dei Pierleoni), ne conferma le antiche prerogative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Mario Marrocchi Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo. Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] subito dopo, il conte Guido è citato nell'atto Pietro "Traversarii", della famiglia dei duchi Sergi di Ravenna, (III) che, nell'aprile del 1034, donarono alcuni beni ai canonici pistoiesi di S. Zeno. In questo documento entrambi sono ricordati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Marco Aurelio Cevolotto Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] 1818 cappellano curato) della chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e maestro di scuola a Fratta, nel condanna il F. dovette anche subire la pena della degradazione canonica (che comportava la riduzione allo stato laicale) inflittagli dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISITA PASTORALE – FRATTA POLESINE – CATTOLICESIMO – RISORGIMENTO – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTINI, Marco (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Pietro Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] successiva le opere del F. si apparentano al classicismo, corretto di umori novecentisti, di autori come D. Trentacoste o P. Canonica. Nel 1922 il F. decise di emigrare M Sudamerica, forse anche per motivazioni politiche: certo è che l'ambiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di Aldo A. Settia Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] ultimo di sei figli, dopo Bonifacio, Uberteto, Guglielmo, Ottobono e Pietro. Del padre seguì, con i fratelli, la linea politica di Si è voluto riconoscere in certi affreschi della canonica di Vezzolano (Albugnano, Asti) sepolcreto della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 58
Vocabolario
canònica¹
canonica1 canònica1 (ant. calònica e calònaca) s. f. [der. di canonico2]. – Abitazione di canonici, di solito vicino all’arcivescovado: la c. di S. Pietro, di S. Giovanni. Più comunem., l’abitazione del parroco annessa alla chiesa.
Continenza sostanziale
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali