• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
817 risultati
Tutti i risultati [2021]
Biografie [817]
Arti visive [452]
Storia [212]
Religioni [195]
Letteratura [157]
Diritto [85]
Archeologia [79]
Architettura e urbanistica [63]
Musica [63]
Diritto civile [55]

DE BELLIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLIS, Giovanni Battista Arnaldo Morelli Nacque a Itri (nell'odierna provincia di Latina) probabilmente verso gli anni 1580-85. Visse ed operò, almeno tra il 1608 e il 1614, a Napoli come attestano [...] per servire il nobiluomo con la sua produzione musicale. Pietro Della Valle, nel suo saggio Della musica dell'età nostra . Il D. compose anche musica sacra, pubblicando i già citati Mottetti e salmi dell'Indice delFranzini, e un salmo a quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORAZIO LANCELLOTTI – PIETRO DELLA VALLE – DIOMEDE CARAFA – MUSICA SACRA – MADDALONI

BULGARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARELLI, Antonio Renzo Bragantini Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] Bertoni. Nell'anonima Cronaca diModena che va dal 1743 al 1759 (citata dal Roncaglia), alla data del 30 ag. 1756 si legge: santificatus, in re, a quattro voci; Decora Lux,inno dei ss. Pietro e Paolo, in si bemolle, a solo tenore con violini e organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIMBACCI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBACCI, Atanasio Margherita Lenzini Moriondo La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] sono due tele, la Natività di Cristo e l'Assunzione della Vergine. Dipinti, questi citati, che si inseriscono nell'ambiente secentesco fiorentino influenzato da Pietro da Cortona e dai suoi scolari. Venuto a mancare Francesco Maria, il B. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Vincenzo Ubaldo Tintori Di famiglia patrizia assisiate, nacque a Lucca il 28 ag. 1775 da Pietro, allora giudice della Rota in quella Repubblica, e da Geltrude Cima. Entrato nell'Ordine benedettino [...] 1821 il B. fu abate del monastero di S. Pietro in Perugia; nel 1825 si trasferì a Roma essendo stato questa città nel 1843. Altri scritti del B., oltre a quelli citati: Memorie istoriche della Perugina Università degli studj e dei suoi professori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Francesco Arnaldo D'Addario Figlio di Alighiero di Bellincione e di Lapa di Chiarissimo Cialuffi. Da molti documenti si possono ricavare notizie sicure sulla sua vita e sui suoi affari, dall'11 [...] 14 ag. 1305, i beni suoi e di Dante sono citati come appartenenti ai ribelli: ciò fa pensare a una sua partecipazione e in quello di tutti gli Alighieri, promise la pace a Pietro di Daddoccio de' Sacchetti e al figlio di lui, Uguccione, sanando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO DI BELLINCIONE – ATTIVITÀ MERCANTILE – NEGOZIO GIURIDICO – SOCCIDA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CECCATO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCATO, Lorenzo Giovanni Mariacher Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica [...] riferisce il documento citato del 27 luglio 1591); successivamente, dopo il '97 (gli ultimi cartoni tintoretteschi sono citati nel '92) vennero Gaetano, compose il mosaico con La crocifissione di s. Pietro e la decollazione di s. Paolo su cartone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLAINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLAINI, Giovanni Francesco Cagnetti Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali. Nel 1566 pubblicò a [...] edizione del commento di s. Bonaventura alle Sentenze di Pietro Lombardo "nuper a me... ad veterum exemplarium fidem di materie predicatorie per l'Avvento e la Quaresima, degli autori citati da s. Bonaventura, dei luoghi della S. Scrittura, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL BUONO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Giorgio Maria Cristina Casali Figlio di Floriano e di Elisabetta Todeschi, nacque a Bologna il 16 giugno 1634. Dal padre e da D. M. Canuti ricevette le basi [...] vera del Beccarelli, stilisticamente assai prossima agli esemplari citati (inv. n. 18.267). Su disegno del M. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro come risultano dai Libri dell'Arch. battesimale, p. 102; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIUSURI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIUSURI, Francesco Monica Manfrini Orlandi Scarse e oscure le notizie intorno alle origini di questo Pittore attivo a Imola tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII sec. Probabilmente, come [...] nuin se commissioni di pale d'altare. I quadri citati dal Villa (1794) andarono purtroppo in massima parte oltre a una Assunta con gli apostoli nella chiesa di S. Pietro Apostolo, una Coronazione della Vergione delle Grazie (1700) nella chiesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO FERRETTI – SPIRITO SANTO – APOLLONIA – FIRENZE – BOLOGNA

ANGELINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Giuseppe Mario Pepe Nato a Roma nel 1742, secondo documenti degli archivi della Royal Academy di Londra, citati da R. Gunnis, mentre comunemente è detto nato il 15 febbr. 1735. Dopo avere [...] la sua successiva attività si svolse prevalentemente a Roma dove, più tardi, da Pio VII fu nominato sopraintendente alle sculture di S. Pietro e dei Musei vaticani e capitolini. Modellò, tra il 1779 e il 1780, la statua di G. B. Piranesi, collocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – INGHILTERRA – PROSERPINA – POSSAGNO – MELEAGRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali