• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2487 risultati
Tutti i risultati [2487]
Biografie [1155]
Arti visive [597]
Storia [443]
Religioni [333]
Letteratura [141]
Archeologia [121]
Storia delle religioni [89]
Diritto [98]
Architettura e urbanistica [98]
Diritto civile [76]

SALONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONA Carlo Cecchelli . Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato. Il centro antico fu dapprima [...] esastilo, ebbe varie fasi a cominciare dal sec. I. Lo avvicina un colonnato più tardo. Prossimo è il teatro (sec. I) che appartiene a varie altre, fra cui una, dedicata a S. Pietro, presso Vragnizza, un interessante monastero fortificato a Risinizze, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONA (1)
Mostra Tutti

LINCEI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCEI Giuseppe GABRIELI L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] di grande dottrina e fama: i napoletani G.B. Della Porta, Fabio Colonna, N. A. Stelliola, Luca Valerio; poi varî dotti stranieri (G per protettore un membro del Sacro Collegio (presentemente il card. Pietro Gasparri) e per sede la Casina di Pio IV ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCEI (4)
Mostra Tutti

MINTURNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI * Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] e con altri pilastretti cinquecenteschi compongono il pulpito della cattedrale dedicata a S. Pietro, ricostruita nel sec. XII, rimaneggiata e ampliata nel XVII. La colonna del cero pasquale, ornata come i parapetti degli amboni di finissimi mosaici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINTURNO (1)
Mostra Tutti

PERUZZI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI Armando Sapori . Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] 1783, fra un Bindo Simone P. e Anna Maria Luigia di Averardo di Pietro Paolo de' Medici, il ramo che ne discese unì i due cognomi e con orgoglio dal Villani, che ne fece parte, una colonna della cristianità. Sotto la guida successiva di Filippo, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI (3)
Mostra Tutti

CELANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] Loreto, fu affidato il fanciullo Federico II. Venuto Ottone IV in Italia, Pietro, allora conte di Celano e d'Albe, invase la marca e il fu poi sequestrata e conferita dalla regina direttamente a Giordano Colonna, conte d'Albe, nipote di Martino V, e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ANTIOCHIA – CONGIURA DEI BARONI – LUIGI II D'ANGIÒ – LIVIA CESARINI – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELANO (2)
Mostra Tutti

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SISMOLOGIA (XXXI, p. 916) Pietro CALOI Notevoli i progressi compiuti in sismologia negli ultimi decennî; particolarmente nello studio della propagazione delle onde superficiali in mezzi elastici o firmo-elastici, [...] e C. F. Richter, i quali nelle loro ultime ricerche giunsero ai risultati riassunti nella tabella 3 (2ª e 5ª colonna). Di eccezionale interesse le ricerche condotte sullo stesso argomento da H. Jeffreys. Di esse possiamo dare soltanto le conclusioni ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ONDA SISMICA – INVOLUCRO – GEOFISICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] marchese di Poza e duca di Baena, amico e talora mecenate di parecchi letterati italiani (Pietro Gravina, Paolo Giovio, Baldassarre Castiglione, Vittoria Colonna, ecc.), dimorante a Napoli dall'aprile 1521, e dall'ottobre 1523 ambasciatore di Carlo V ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERNO, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] va più che ad ogni altra opera unito al completamento di S. Pietro in Vaticano, avvenuto sotto il pontificato di Paolo V. La pianta chiesa di S. Maria della Vittoria, l'erezione della colonna di S. Maria Maggiore, lavori nel palazzo Aldobrandini (poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti

CENCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] . Sappiamo inoltre di Pietro C. che fu capo della congiura contro Bonifacio IX. Nel 1405, Pietro Tartaro C., uno La figlia, divenuta amante di Olimpio Calvetti, castellano dei Colonna, bello e intraprendente e temuto, decide, con la complicità ... Leggi Tutto
TAGS: PETRELLA SALTO – SENATOCONSULTO – BEATRICE CENCI – G.B. NICCOLINI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENCI (1)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI e BONCOMPAGNI-LUDOVISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] , comprarono in Roma palazzi (palazzo Piombino in piazza Colonna), altri ne costruirono (quello disegnato da Gaetano Koch, Maria Francesca, figlia primogenita di Marco, contrasse matrimonio con Pietro Gregorio B., figlio di Antonio, il quale, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZA SFORZA DI SANTA FIORA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – LUDOVICO LUDOVISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 249
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnato²
colonnato2 colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate di vario tipo: il c. di Piazza S. Pietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali