• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2487 risultati
Tutti i risultati [2487]
Biografie [1155]
Arti visive [597]
Storia [443]
Religioni [333]
Letteratura [141]
Archeologia [121]
Storia delle religioni [89]
Diritto [98]
Architettura e urbanistica [98]
Diritto civile [76]

NERVESA della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26) Elio MIGLIORINI Giuseppe FIOCCU Giuseppe PAVANELLO Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] tanto felicemente inquadrato fra le architetture del Mengozzi Colonna) dipinto col resto, intorno al 1754, spettasse e accolse pure un cenacolo di letterati, fra i quali Pietro Aretino. Nel giugno 1918 fu teatro di accanitissimi combattimenti, durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVESA della Battaglia (1)
Mostra Tutti

VICOVARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Ignazio Carlo Gavini Giovanni Colasanti Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] ultimo sorsero sotto nuovo aspetto la parrocchiale di S. Pietro, buona costruzione del Settecento romano, e il nuovo venne preso nel 1556 dal duca d'Alba viceré di Napoli, alleato dei Colonna contro il papa, che lo recuperò nel 1577. Col 1672 cessò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOVARO (1)
Mostra Tutti

MOSCA, Simone

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA, Simone Filippo Rossi Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] palazzo Farnese, per il pozzo del chiostro di San Pietro in Vincoli. Lo studio assiduo dei frammenti antichi gli dei conti della Cervara, e modelli di fabbriche per Piero Colonna da Stipicciano. Il figlio suo Francesco, detto Moschino, nato forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Simone (2)
Mostra Tutti

BADOGLIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo d'Italia, marchese del Sabotino, nato a Grazzano Monferrato nel 1871, vivente. Uscito dall'accademia militare nel 1890, prescelse l'arma di artiglieria. Prese parte alla campagna d'Africa del [...] colonnello capo di Stato maggiore del VI corpo d'armata, chiese ed ottenne di esser posto al comando d'una colonna di fanteria, con la quale, il 6 agosto, procedette alla rapida conquista del monte Sabotino, saldo pilastro della piazzaforte goriziana ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DI ARTIGLIERIA – GRAZZANO MONFERRATO – CAMPAGNA D'AFRICA – AMERICA DEL NORD – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

MARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, [...] Barnaba, a tre navate, costruita per ordine di Girolamo Colonna da Antonio del Grande (1640-51), conserva nell' Colonna, ora Municipio, con scala esterna a rampe ricurve, vi è a pianterreno la "sala dei papi" coi ritratti dei pontefici da San Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO (1)
Mostra Tutti

MORALES, Luis de, detto il Divino

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES, Luis de, detto il Divino José F. Rafols Pittore, nato a Badaioz nel 1509, morto ivi il 9 maggio 1586. Si dice che nei primi passi nell'arte fu protetto da Girolamo Suárez vescovo di Badajoz [...] una Desolata nel museo di Toledo; a Madrid il Cristo legato alla colonna nella chiesa di S. Isidoro Reale, diversi dipinti nel museo del dei grandi mistici fra Juan de los Ángeles e S. Pietro de Alcántara. Nel suo primo periodo il maestro fu intento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORALES, Luis de, detto il Divino (1)
Mostra Tutti

GROCCO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GROCCO, Pietro Arturo CASTIGLIONI Cesare PATRIZI Medico, nato in Albonese (Lomellina) il 27 giugno 1856, morto a Courmayeur il 12 febbraio 1916; studiò a Pavia dove si laureò, e nel 1880 ebbe l'incarico [...] alla base toracica opposta a quella nella quale esiste un versamento pleurico; un lato del triangolo è rappresentato dalla colonna vertebrale, uno dal confine inferiore del polmone, l'altro (ipotenusa) da una linea che unisce le estremità dei due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROCCO, Pietro (2)
Mostra Tutti

COGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio della provincia di Aosta situato in fondo a un verde pianoro circondato da alte montagne: a O. la Grivola (3969 m.), a N. il M. Emilius (3559 m.), e a SO. il Gran Paradiso (4061 m.). Il suo comune [...] fra la valle principale di Grandeivie ed il vallone di Granson. I giacimenti minerarî principali sono la miniera di Liconi, l'affioramento Colonna e la miniera Larcinaz. Il tenore medio del ferro varia dal 40 al 50 e anche al 65% Durante la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN PARADISO – MAGNETITE – FIRENZE – ANSALDO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNE (1)
Mostra Tutti

DNEPR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò [...] tentarono di arrestare i progressi della controffensiva sovietica nell'inverno 1942-43 e, contro tale linea, urtò la colonna Popov. La grande battaglia dell'ottobre 1943 si combatté sul medio Dnepr ed assunse maggiore intensità operativa a SE ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – KREMENČUK – BUDENNYJ – CAUCASO

CASTRIOTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con deliberazione 3 febbraio 1910 il R. Commissario della Consulta araldica ha autenticato l'albero genealogico presentato dalla famiglia napoletana Castriota Scanderbeg, attualmente fiorente, col titolo [...] figlio di Ferdinando (Ferrante), duca di S. Pietro in Galatina, nipote di Giorgio. Occorre tuttavia geneal., 1933, p. 223 segg. A riga 2 dal basso, della prima colonna leggi: Ma né i documenti portati dal Padiglione in sostegno della sua tesi, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSULTA ARALDICA – ATRIPALDA – GALATINA – ARALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRIOTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 249
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnato²
colonnato2 colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate di vario tipo: il c. di Piazza S. Pietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali