• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4298 risultati
Tutti i risultati [4298]
Biografie [2062]
Storia [763]
Arti visive [634]
Religioni [561]
Letteratura [321]
Diritto [243]
Diritto civile [166]
Storia delle religioni [113]
Archeologia [94]
Lingua [95]

GAMBACORTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Pietro Silvano Giordano , Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Barbo, approvata «sola subscriptione et signarura». Il testo permette di situare i «Poveri eremiti della congregazione di frate Pietro da Pisa », denominazione che costituisce una sona di titolo ufficiale, a metà strada tra un ordine mendicante e una ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLA DA FORCA PALENA – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE MENDICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBACORTA, Pietro (1)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , attuò anche una restaurazione della cultura latina. L’Italia, tolta ai Longobardi, gli offrì prima maestri come Pietro da Pisa, grammatico, Paolino d’Aquileia, teologo e poeta, più tardi Paolo Diacono, storiografo ed esperto filologo, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Ripoli, Pian di

Enciclopedia on line

Piccola pianura all’estremità sud-orientale della conca di Firenze. Centro principale è Bagno a Ripoli. Convento e stamperia di R. Convento di S. Iacopo di R., fondato nel 1292 a Firenze da monache domenicane [...] il 1484 vi fu attiva una delle prime tipografie fiorentine, cui attendevano le monache sotto la direzione di fra Domenico da Pistoia e fra Pietro da Pisa. La produzione fu varia e copiosa: vite di santi, classici latini, testi in volgare (nel 1483 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI
TAGS: MARSILIO FICINO – BAGNO A RIPOLI – LUCA PULCI – BOCCACCIO – PLATONE

INNOCENZO II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO II papa Raffaello Morghen Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] a Rainolfo d'Alife, e salvava Ruggiero forse dall'estrema rovina. Intanto I. veniva riconosciuto anche dal cardinale Pietro da Pisa, il più autorevole dei fautori di Anacleto, e quantunque morto l'antipapa (gennaio 1138), lo scisma continuasse per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II papa (4)
Mostra Tutti

GEROLAMINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEROLAMINI Pio Paschini . Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] della Spagna. Fu soppresso nel 1835. Poveri eremiti di S. Girolamo, della congregazione del b. Pietro da Pisa. Furono fondati da Pietro de' Gambacorti dei signori di Pisa (morto nel 1435), il quale a 25 anni nel 1377 si fece eremita sul monte Cessano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEROLAMINI (1)
Mostra Tutti

PAOLO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Diacono Lidia Capo PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ) di Carlo, pur non vivendo al suo interno, in rapporto con i dotti che la frequentavano – in particolare con Pietro da Pisa, anche lui grammatico, maestro personale e portavoce in versi di Carlo (che cercava di imparare a leggere e scrivere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CORPUS CHRISTIANORUM – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE – VENANZIO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

ILDERICO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO di Montecassino Mariano Dell'Omo Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] di M. De Nonno - P. De Paolis - L. Holtz, Cassino 2000, pp. 397 s., 410; A. Luhtala, Excerpta da Prisciano, Diomede e Pompeo compilati da Pietro da Pisa nel codice Bruxell. II 2572, ibid., pp. 334 s., 341 n. 39; F. Magistrale, Il manoscritto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ITALIA MERIDIONALE – LEONE OSTIENSE – PIETRO DIACONO

LUPINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPINO, Francesco Paolo Peretti Nacque ad Ancona intorno al 1500. Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano". La sua [...] . e O. Scoti, 1540). Altre attestazioni di stima verso il L. sono offerte dal religioso urbinate Pietro Cinciarino, dell'Ordine del beato Pietro da Pisa, autore di un trattato sul canto piano edito a Venezia nel 1550, pervenuto però in una successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERBELLONI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Fabrizio Cinzia Cremonini – Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] inoltre protettore dell’Ordine agostiniano e degli eremitani della Congregazione del beato Pietro da Pisa. Fece testamento in data 7 dicembre 1775 presso il notaio Pietro Megliorucci di Roma e nominò suo erede il nipote duca Giovan Gabrio Serbelloni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – CONGREGAZIONE DELL’INQUISIZIONE – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – REGISTRO DELLA PARROCCHIA

ALBANI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Giovan Francesco Gianni Sofri Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] sui quali dette parere favorevole. L'A. fu anche protettore dell'Ordine di S. Gerolamo e della Congregazione del beato Pietro da Pisa (1761), nonché del regno di Scozia (1763), e prefetto della S. Congregazione dei cerimoniali. Morì a Roma il 15 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 430
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali