• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3156 risultati
Tutti i risultati [3156]
Biografie [1579]
Storia [607]
Arti visive [516]
Religioni [397]
Letteratura [229]
Diritto [130]
Diritto civile [101]
Storia delle religioni [73]
Musica [85]
Archeologia [81]

Della Scala, Alboino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Alboino Eugenio Chiarini , Figlio di Alberto, successe nella signoria di Verona al fratello Bartolomeo, dal marzo 1304 al novembre del 1311, avendo al suo fianco, dal 1308, il minor fratello [...] a sostegno dell'altra identificazione, l'ineccepibile testimonianza di Pietro (v. alla voce DELLA SCALA, BARTOLOMEO) e la posteriormente al marzo del 1306) troverebbe esplicita conferma (partenza da Verona a fine marzo 1304, con la speranza di veder ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – VALERIANO – PERUGIA – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Alboino (2)
Mostra Tutti

tarsia

Enciclopedia on line

tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] dei fratelli Canozi da Lendinara (coro della basilica del Santo, Padova, 1462-69) e di fra’ Giovanni da Verona (coro di Monteoliveto nuova fortuna, con l’uso di legni preziosi e di pietre dure che conferiscono splendente ricchezza a simili lavori. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – RINASCIMENTO – GUIDO FASSI – MADREPERLA – LENDINARA

Giocóndo, Giovanni da Verona detto fra

Enciclopedia on line

Architetto e trattatista (Verona 1433 circa - Roma 1515), appartenente all'ordine dei domenicani. A Napoli (1489-95) fu architetto del duca di Calabria e di re Alfonso II, lavorò alla costruzione di Poggio [...] papa lo chiamò a Roma per affiancare Raffaello nella continuazione di S. Pietro. Progettò la Loggia del Consiglio ("Loggia di fra G.") a Verona (1476-88), eseguita da D. Banda. Raccolse una importantissima silloge di epigrafi e curò la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DEI DOMENICANI – CALABRIA – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giocóndo, Giovanni da Verona detto fra (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Lombardia lavorano Giovanni di Benedetto da Como (Ufficiolo, lat. 23215 della Staatsbibl. di Monaco), frate Pietro da Pavia (Plinio, E. 24 Albertina di Vienna. Anche Girolamo da Cremona e Liberale da Verona sono tra i maggiori rappresentanti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ; la parola ricamo si legge nell'inventario del Tesoro di S. Pietro dei primi anni del 1300, dove di una stoffa è detto: fu eseguito in 26 anni, sotto la direzione di Paolo da Verona, da otto ricamatori, tra i quali erano un Antonio di Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] , Daniele Rinieri, Angelo Gabrielli e Marin Sanudo; Pietro Bembo, Alessandro Bondeno medico, Marco Musuro di Candia, Marc'Antonio Coccio Sabellico, fra Giocondo da Verona, Gerolamo Aleandri, Erasmo da Rotterdam. Questo è forse il più antico esempio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

OCHINO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHINO, Bernardino Benedetto Nicolini Predicatore, riformatore, scrittore. Nato nel 1487 a Siena, nella contrada dell'Oca (donde Ochino), dal barbiere Domenico Tommasini, dopo aver trascorso qualche [...] tutto fa supporre lo si volesse processare. Pur molto irresoluto, da Verona, ov'era ospite del Giberti, mosse verso la città eterna con Pietro Martire Vermigli lo indussero a tornare indietro e rifugiarsi a Ginevra, ove, bene accolto da Calvino, ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – FAMIGLIA FRANCESCANA – PANDOLFO PETRUCCI – ANTITRINITARISMO – EPISTOLE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHINO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

RIZZO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZO, Antonio Giuseppe Fiocco Scultore operante nella seconda metà del sec. XV. Solo oggi, da quando il Temanza, F. Bartoli e Iacopo Morelli riuscivano a chiarirne la figura, incomincia a imporsi Antonio [...] certi aspetti, sebbene rifuggendo dalle sue storture, al concittadino Liberale da Verona, sono innanzi tutto l'Adamo, l'Eva e il Marte che per aiutarlo. Non gli accade, come a Pietro Lombardo, di tradire la logica forma fiorentina, dopo averla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Antonio (2)
Mostra Tutti

LIBERI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERI, Pietro Vittorio Moschini Pittore, nato a Padova il 15 aprile 1614, morto a Venezia il 18 dicembre 1687. Nel 1628 andò a Costantinopoli; nel 1632 fu fatto prigioniero dai Turchi a Mitilene e [...] del Padovanino, ma sentì anche l'influsso di Pietro da Cortona, così nel colorire a chiazze come in s. a.; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e del Settecento, Verona 1929; M. Nugent, Alla mostra della pittura italiana del '600 e '700, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] persistette l'uso di abitare in villaggi racchiusi da mura di pietre a secco. In alcune località del territorio atestino tutta la scuola che ne discende e che già con Martino da Verona (operoso anche a Vienna) si fonde con quelle correnti colonesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 316
Vocabolario
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Fratellista
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali