GIOVANNI da Ravenna
Remigio Sabbadini
Sotto questo nome sono noti due umanisti per lungo tempo confusi dagli storici: Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini.
Giovanni di Conversino. - Nacque nel [...] il diploma di notaro. Nel 1363 fu a Padova alla scuola di Pietroda Moglio e in quel tempo visitò il Petrarca a Venezia. Maestro pubblico gli altri, P. P. Vergerio, Guarino daVerona, Vittorino da Feltre. Scrisse parecchie opere: talune di argomento ...
Leggi Tutto
OLIVETANI (Ordo S. Benedicti Montis Oliveti)
Placido Lugano
Sono così chiamati, dal luogo di fondazione, Monte Oliveto in provincia di Siena, i monaci benedettini (v.) istituiti nel 1313 dal patrizio [...] volere di Urbano V, e due vi furono abati, Andrea da Faenza (1369-1373) e Pietro de Tartaris (1369-1395). Altri due, Michele, priore di , Roma 1906; id., Le tarsie di Fra Giovanni daVerona alla Camera della Segnatura nel Palazzo Vaticano, ivi 1908; ...
Leggi Tutto
STEFANO daVerona (o da Zevio, per denominazione non antica)
Pietro Toesca
Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato [...] nella prima metà del sec. XV lasciandovi affreschi ricordati dal Vasari, ma ora scomparsi in gran parte. DaVerona proviene una piccola Adorazione dei Magi (Milano, Brera), del 1435, firmata, ch'è caposaldo a conoscere il pittore, sebbene in un ...
Leggi Tutto
GRIMANI
Roberto Cessi
Famiglia veneziana. Il desiderio di farla risalire all'età classica fece derivare la famiglia da immigrati o da Vicenza o daVerona. I due ceppi, che s'incontrano in tempi relativamente [...] indigeno e quello di Soria, discendono da unica stirpe, poiché il secondo proviene da un membro della famiglia trasferito in Oriente così le più elevate dignità (dogi Antonio, Marino e Pietro, e cardinali o patriarchi Domenico, Marino, Giovanni). Per ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] sui volti dei defunti (Pietro di Oderisio, sepolcro di di Castelbarco, arco trionfale di S. Fermo a Verona, 1314) e su Altichiero, e S. Martini J. Fouquet. A Venezia, la presenza di Antonello da Messina favorì l’incontro tra arte nordica e italiana; ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, che si diceva di origine romana e che appartenne alla piccola nobiltà cittadina per titoli ottenuti e cariche ricoperte. Ramo della potente famiglia degli Elisei, derivò il suo nome, [...] e morale, il Dottrinale, composto di 60 capitoli in settenari a rime accoppiate. L'altro figlio, Pietro (m. Treviso 1364), bandito anch'egli insieme al padre da Firenze (dove tornò, ma per poco, dopo la morte del padre), non beneficiò, al contrario ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] da Clemente XII per progettare la sagrestia di S. Pietro (modello nel nuovo museo di S. Pietro). Nel 1735 fu chiamato in Spagna da Maffei, Elogio del signor Abate F. J., in Osservazioni letterarie, Verona 1738, III, p. 139 segg.; F. Milizia, Le vite ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] a una soluzione finale con le città lombarde. Penetrato daVerona in Lombardia, sconfisse l'esercito milanese a Cortenuova, a moneta avrebbe per la prima volta recato l'effigie di s. Pietro su di una faccia e quella del papa con l'indicazione del ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] ibid., III/16, Città di Castello 1904-1911, pp. 65-176; Gaspare daVerona, De gestis Pauli II, ibid., pp. 1-64; Il “Memoriale” di II, Roma 2009; Ead., Paolo II e i lavori a S. Pietro «... secondo li designi de papa Nicolao»: la crisi del 1468 tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] il papa, il cardinal presbitero Pietro, il vescovo Giovanni da Narni e il cardinal diacono Giovanni regum, I, ibid. 1893, nn. 10-12, 23; Die Briefe Rathers von Verona, a cura di F. Weigle, Ibid., Briefe der deutschen Kaiserzeit 1, Weimar 1949 ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...