• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3156 risultati
Tutti i risultati [3156]
Biografie [1579]
Storia [607]
Arti visive [516]
Religioni [397]
Letteratura [229]
Diritto [130]
Diritto civile [101]
Storia delle religioni [73]
Musica [85]
Archeologia [81]

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] da Verona come il Veronese, dal Vicentino come i Bassano, da Treviso come Giorgione e Paris Bordone, dal Friuli come il Pordenone, fin da Brescia come il Moretto e da 134 e 155. La relazione di Pietro Contarini è in Relazioni di ambasciatori veneti ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] delle sue formulazioni. In una lettera indirizzata a Pietro da Moglio sul finire del 1362, Petrarca lasciò una di Padova allo Stato marciano e, ancora, nella restituzione di Verona nel 1517. Tuttavia l'arrivo di Gritti al dogado avvenne, come ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] è al mirabile sapere veneziano del costruire direttamente nel mare): e sottolineato da una lunga fascia di marmo rosso di Verona sulla quale poggia l'ordine basamentale in pietra d'Istria del prospetto. Sotto la cornice su cui poggiano le finestre ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tre sonetti: ma poi si staccò da lui); e altri, tra cui, forse, il Velàzquez e di sicuro Pietro da Cortona in transito tra le Lagune. una breve parentesi di distacco: Carlo si riporta a Verona e indugia qualche giorno a Lonigo. Poi, saranno anni ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] per cento") quanto dei disoccupati (furono trasportati da Verona a Venezia i laboratori e i magazzini di che fu invece il padre che si convertì e che assunse il nome di Pietro in quanto il suo padrino era stato l'omonimo fratello del doge. 46 ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] veneto ordinò l'embargo su tessuti, ferro e legname provenienti da Verona e destinati a Rialto ed inviò inutilmente agli Scaligeri una ulteriore ambasciata. 90. Gian Maria Varanim, Pietro Dal Verme podestà scaligero di Treviso (1329-1336), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] campagna del '66 il Malatesta fu sostituito con Gerolamo da Verona, che si trovò a comandare reparti non proprio foltissimi minimo aiuto, ma nell'aprile '23 affidò addirittura a Pietro Zen il compito di congratularsi col sultano per l'acquisto ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , "Berua", da Verona "Raetorum et Euganeorum", da Zuglio "Carnorum"; da ultime sono infine .L.S., 5860) - 7992a e Giovanni Brusin, Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 114, 1955- ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] del Popolo dare al Goldoni Primo maggio e Senza patria dell'anarchico Pietro Gori. Il 21 marzo '48 la Fenice viene sequestrata per De Jerusalem celesti et de Babilonia infernali da Bonvesin de la Riva e Giacomino da Verona nel '70. 222. Tra gli ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] intervento di Sanfermo, che Battagia aveva inviato da Verona per illustrare una situazione militare della città dal Capo di 40 Pietro Bembo" (cf. [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata, II, p. 248), vale a dire da due barnaboti incaricati di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 316
Vocabolario
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Fratellista
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali