Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] metà del '400, Guarino daVerona e Vittorino da Feltre: non è da chiedere se una simile carriera ; cf. R. Palmer, The Studio, p. 92). Giulio Mainardi, figlio di Pietro (che fu celebre medico del collegio veneziano e docente a Padova dal 1520) Si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] come il trattato De re militari di Roberto Valturio, pubblicato a Verona in latino nel 1472, che Leonardo usa (si serve dell 'impiego. La testimonianza di un agente di Isabella d'Este, Pietroda Novellara, lo dipinge, in una lettera del 3 aprile 1501, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] allo Zonchio. Il fratello di Domenico Grimani, Pietro, dà inizio alla vicenda, disponendo, nel suo testamento 227-238; Pier Cesare Ioly Zorattini, Gli ebrei a Venezia, Padova e Verona, in AA.VV, Storia della Cultura Veneta, 3/I, Dal primo ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] tardi, si recò a Venezia per illustrare al nuovo doge Pietro Ziani il suo progetto di conquista delle isole. Dallo Ziani giugno 1256 stipulò trattati con Narzotto dalle Carceri e Guglielmo daVerona, rimessi in libertà dal principe di Acaia. Essi ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] al Mille; nove sono i nomi nuovi, il 13%: Pietro Agadi, Pietroda Mugla e Guido Sero, apparso solo l'anno precedente; ed con l'estensione delle trattative commerciali bilaterali alle città interne, daVerona (234) a Ferrara (235), poi ad altre città ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] più povere dei sestieri di Castello (parrocchia di S. Pietro) e Dorsoduro (parrocchia dell’Angelo Raffaele), dove allignavano Hans Barth, Osteria. Guida spirituale delle osterie italiane daVerona a Capri, prefazione di Gabriele D’Annunzio, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] dei poteri del papa in virtù dell’investitura di Cristo a Pietro, ma anche, in sede temporale, sul precedente del riconoscimento buoni canoni retorici appresi alla scuola di Guarino daVerona, dove la funzione di ammaestramento della storia comprende ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] 100).
Nel quadro del Palma s. Marco accompagnato da s. Pietro e da s. Paolo, è assiso sulle nuvole al di 131-176.
38. Gustav Ludwig, Bonifazio di Pitati daVerona, eine archivalische Untersuchung, "Jahrbuch der Königlich Preußischen Kunstsammlungen ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] pp. 1-39 (la cit. è a p. 37).
36. C. Cairns, Pietro Aretino, capp. IV e V.
37. Per ulteriori accenni al problema e bibliografia v. 1967, pp. 453-533
88. Agostino Valier a Carlo Borromeo, daVerona, 31 agosto 1581, in L. Tacchella, S. Carlo Borromeo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Niccoli portare a termine. Difatti nel 1431, mentre era a Verona, il Niccoli poté colmare grazie all'aiuto del codice del Lamola di Vittorino, che va forse identificato con Giovan Pietroda Lucca. Il codice contiene il De institutione arithmetica di ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...