Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] il De Babilonia infernali di Giacomino daVerona, o la letteratura allegorico-visionistica sui 40] Per Ruggero Bacone, si veda quanto indicato alla nota 1 di p. 704; quanto a Pietro d'Abano, si veda innanzi tutto P. DUHEM, op.cit., vol. IX, pp. 152-3 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio. Con Verona, II, Verona 1747, p. 56, ricorda che il 21 febbraio 1424 Giovanni VIII passò daVerona prima di recarsi a Milano.
36 Com’è ipotizzato da ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] generale nel ducato di Atene, sposò la figlia di Bonifacio daVerona, Marulla, che gli portò in dote, tra l' . F. Petrarca, Seniles, IV, 3, pp. 1076-1088 (lettera al retore Pietroda Muglio).
134. J. Jegerlehner, Die Aufstand, p. 97.
135. Su questi ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] , giusta il miliare di Cesiomaggiore, l'altro per Verona ad Ostiglia sul Po, come dalla pietra di Rablat (124).
Sono invece dell'avviso che sia esistita una sola ed unica via "Claudia Augusta", partente da Altino, e che con la frase "a flumine ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] erano stati ingaggiati i migliori specialisti, a partire daPietro Canal. Anche per Antonelli c’era alle spalle . Non è certo un caso che, sempre nel 1807, escano a Verona i Ritratti d’alcuni illustri amici di Silvia Curtoni Verza in Arcadia Flaminda ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di r. è tramandata dal Liber ad honorem Augusti di Pietroda Eboli, del 1196 ca. (Berna, Bürgerbibl., 120 II) sulla tomba di papa Lucio III (m. nel 1185) nel duomo di Verona, si spiegano con influssi provenienti dal Nord delle Alpi. Il primo r. ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] terrieri, per esempio, a nome del doge Pietro II Orseolo, l'uno nel 996 a Verona, in una controversia col vescovo di Belluno; da S. Giorgio Maggiore; nel corso del secolo XII essa fu retta daPietro Gradonico, monaco e rettore; poi daPietroda ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] era governata in nome del re di Boemia da tre suoi vicari, i fratelli Marsilio, Pietro e Rolando Rossi, di eminente famiglia parmense, era 300 fanti, di un nipote di Spinetta Malaspina, inviato daVerona per procedere, in nome di Alberto e di Mastino ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] un privilegio di conferma dei beni il 10 luglio 1037, daVerona. Alle preghiere dell'eremita Teuzo, amico e consigliere di Giovanni 6 luglio 1043, ma a favore d'un monastero pavese, S. Pietro in Ciel d'Oro (la missione di Adalgerio in Italia ebbe per ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] pittori italiani che lavoravano con l'artista nella torre, Pietroda Viterbo e Rigo d'Arezzo, oltre ai francesi Pierre del pittore di Colonia provvisoriamente detto Maestro della S. Veronica avesse avuto inizio negli ultimi anni del sec. 14°, ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...