Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] li carcerati non morno di tal peste": si salvano, argomenta Pietroda Tossignano, se l'aria del loro alloggio non è corrotta, ma . Le testimonianze dei contemporanei, a cura di Agostino Pertusi, I, Verona 1976, p. 35 (pp. 5-38).
7. La scienza a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Calandrini, Michele Canensi, Leonardo Dati, Pietro del Monte, Gaspare daVerona, Giano Pannonio, Giovanni da Capestrano, Giovanni Giusti, Pietro Godi, Girolamo Guarini, Leonardo da Chio, Lorenzo da Pisa, Lupo da Speio, Paolo Maffei, Timoteo Maffei ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] figlio di Zebedeo, scrisse il suo Vangelo a Roma. Pietro scrisse il suo Vangelo in latino e l’attribuì al suo di U. Monneret de Villard, Introduzione, in Liber Peregrinationis di Jacopo daVerona, a cura di U. Monneret de Villard, Roma 1950, pp. ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] quelle incise, l'errore grafico, una volta asportato lo strato di pietra, rischia d'essere irrimediabile.
nome de Dio eterno e d(e) da Norimberga, veneziano di adozione, trascrisse e rielaborò testi di quel genere provenienti per lo più daVerona: ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di Luciano, che indirizzò all'arcivescovo di Creta Pietro Donato e l'orazione In funere fratris scritta nel , Lo studiolo di Lionello d'Este e il programma di G. daVerona, in Acta historiae artium Academiae scientiarum Hungaricae, XXI (1975), pp. ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] il Carnevale. Di qui si ripartiva e, passando per Vicenza o Verona, si tornava in patria uscendo in Svizzera o in Francia.
repertorio ma giudica positivamente anche Bernini, e soprattutto Pietroda Cortona e Borromini, quindi senza farsi condizionare ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] dall’inizio di giugno, con l’aiuto di M., in S. Pietro, mentre Clemente III si rifugiò nella chiesa di S. Maria ad matrimonio, Enrico IV compì la sua terza discesa in Italia. DaVerona, Enrico IV si diresse su Mantova, che iniziò ad assediare ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di pochissime lettere e quel ch'è di più D. Pietro Ballerini cominciò già a confessare, ma fu subito fatto desistere diversa e inferiore, l'edizione dell'Opera omnia di Raterio daVerona non fu da meno del Leone Magno per impegno filologico: ed i ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] era andata nelle altre città principali, daVerona a Brescia, da Bergamo a Crema (20). Annichiliti dalla città nobilissima et singolare descritta in Xiiii libri, Venetia 1581; Pietro Aretino, Lettere, a cura di Sergio Ortolani, Torino 1945 ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] il cui legame con gli eremitani, indicato, fra l'altro, da un cenno nel testamento di Marco Ziani (31), è reso evidente da due quietanze, datate entrambe 1265: la prima rilasciata daPietroda Padova ai priori ed ai frati dei monasteri di S. Anna ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...