Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] , per far ricercare a Parigi una carta della Francia («del sito di Gallia») il cui autore gli risultava essere Pietro Sacchi daVerona (Firenze e la scoperta dell’America, 1992, pp. 103-104).
Il Concilio di Firenze e le conoscenze geografiche
Nel ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Mazzocchio, ad Ambrogio Platina, Mariano daVerona, Giovanni Antonio da Faenza e Atanasio de Porliliis da Forlì. Il fatto che il suo la cappella papale ("in sacello Sixti" o in San Pietro?). Rimase in carica come procuratore generale sino al capitolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] raffigurazione nel Liber ad honorem Augusti (o De rebus Siculis) di Pietroda Eboli, dove sono effigiate tre coppie di notai che lavorano per , Unio Regni ad Imperium. Die Verhandlungen von Verona 1184 und die Eheabredung zwischen König Heinrich VI. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di fedeltà dai re sardi. Lo ottenne daPietro d'Arborea e anche da Adelasia e Ubaldo per quanto riguardava il Giudicato di E. si rifiutarono di dargli da mangiare; allora frate Albertino daVerona, celebre predicatore francescano, non riuscendo a ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] dantesca condivisa con buona parte della rimeria veneta quattrocentesca e autorizzata a Verona dalla residenza nella città del ramo della famiglia del poeta discendente daPietro Alighieri. Il F. mostra di orientarsi verso quei luoghi del poema più ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Verona inaugurò l’antologica «Maccari grafico», curata da L. Magagnato con un’ampia selezione di incisioni tratte da Il su La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell’opera di Pietroda Cortona (Roma 1970), l’intervento nel volume dedicato al restauro del ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] cinse della spada di cavalieri Alberto del Sale, Pietro Rosso, Francesco da Roma, Feltrino Boiardo e Tommaso Contrari; sul monte della guerra da Braccio da Montone, ebbe pure per maestri personalità come Guglielmo Capello e Guarino daVerona, che ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] fonti documentarie, talvolta falsificate allo scopo di appoggiarsi alla sua fama (ma partendo da un rapporto reale, come nel caso di S. Pietro in Castello di Verona, ove secondo la Qualitatis coniectura abitò dal 965 al 968, avviandone anche il ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] fonti documentarie, talvolta falsificate allo scopo di appoggiarsi alla sua fama (ma partendo da un rapporto reale, come nel caso di S. Pietro in Castello di Verona, ove secondo la Qualitatis coniectura abitò dal 965 al 968, avviandone anche il ...
Leggi Tutto
PACIFICO daVerona
Cristina La Rocca
PACIFICO daVerona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] Hucpaldo donarono i beni del defunto conte Hadumar alla chiesa di S. Pietro de castro (ChLA, LV, n. 2). Nell'811, in un insostituibile per comprendere la vivacità e lo splendore raggiunti daVerona nel corso del IX secolo. La cultura del Novecento ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...