MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nel 1468 108 volumi furono ceduti dai priori Celso daVerona e Lanfranco da Milano al medico padovano Girolamo, figlio del notaio Conte di Biagio Pelacani, Paolo Veneto, Iacopo da Forlì, Pietroda Mantova, Gaetano Thiene, Nicoletto Vernia. Più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] collaborato con Mōšeh Sefardí (noto in Occidente come Pedro Alfonso, Pietro Alfonsi o Petrus Alphonsi; 1062 ca.-1140 ca.), un studiosi ebrei, Hillel ben Šemu’el ben Eli’ezer mi-Verona (Hillel daVerona; 1220 ca.-1295 ca.) e Baruch Šeli’aḥ ẓibbur ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] fide, nel cod. 517-519 della Bibl. com. di Verona (Biadego, p. 5), in quanto si tratta della trascrizione , 69r, 88r (in realtà in esso sono compresi anche atti di Pietroda Napoli e Angelo da Chivasso, fino al 1487); T. Fecini, Cronaca senese, in Rer ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] ad un'informazione, del 24 genn. 1611, del nunzio a Graz Pietroda Ponte, Chiara è tutt'altro che sprovvista di beni: "possiede", . l'Oratione a Dio per Ridolfo secondo ... imperatore... (Verona 1595; nell'esemplare Misc. 1371-13 marciano la dedica, ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] del capitolo generale dell’Ordine in S. Maria sopra Minerva Gaspare daVerona, il biografo di Paolo II, lo presenta così: «quem nell’occasione della messa solenne officiata in S. Pietroda Giovan Battista Cibo (orazione così criticata dal diarista di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] e l'oratore veneto. E. rispose recuperando Castel San Pietro, Castelbolognese e Sant'Agata e reprimendo infine il tentativo ponte di Valeggio sul Mincio, passo essenziale della strada che daVerona recava a Mantova; e si deliberò inoltre di inviare ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] E. si rifiutavano di nutrirlo, infatti, frate Albertino daVerona, predicatore francescano, avrebbe proposto loro di giocare a dadi mia, ben ti voglio". Grazie ai buoni uffici di Pietro degli Asinelli, i due si sarebbero incontrati finché la fanciulla ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] a quell’ordine apparteneva fra Giovanni daVerona, molto elogiato da Vasari, autore di pacate e più 2011; Rovigo. Terra tra due fiumi, Cittadella 2011; Padova. Città tra pietre e acque, a cura di G. Baldissin Molli, Cittadella 2012; Venezia. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] il L., in collaborazione con Iacopo Sannazaro e fra Giovanni Giocondo daVerona, era alla ricerca di testi classici per Aldo. A Blois e Sperone Speroni: il L., dialogando con Pietro Pomponazzi (Pietro Peretti nel dialogo), sostiene l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] più di un secolo, il Liber ad honorem Augusti, composto daPietroda Eboli a esaltazione di Enrico VI e conservato in copia unica un possibile percorso fra i tesori della Biblioteca civica, cat., Verona 1994, pp. 26-29; G. Orofino, Per una filologia ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...