FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] non ci sono pervenute quelle della corrispondente. Pure daVerona figura indirizzata una sua lettera all'imperatore Costantino XI il suo corpo doveva essere accolto in una semplice arca di pietrada porsi sopra o accanto al sepolcro del padre in S. ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] lavorò in questo periodo a una rara serie di vedute di Verona su disegno di T. Majeroni (ne sono noti tre fogli: , allora attribuito a Giulio Romano) e di alcuni affreschi di Pietroda Cortona dalle stanze della stufa e di Apollo in palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 1897, pp. 67-77, 81; Id., La campagna navale di Pietro Mocenigo, in Riv. marittima, XI, (1912), 6, pp. 70 a cura di G. Brizzolara, p. 104; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, Appendice, p ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] bastato l'animo di riaccogliere un insipido tante volte stampato come Pietroda Bescapè; mentre è parso rappresentato a sufficienza l'angolo cui di emistichio settenario e senario presso Giacomino daVerona), tocca i suoi estremi numerici con le ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Isola della Scala, di S. Maria di Albaredo e S. Pietro di Colognola. Nel giugno del 1500 contese al vescovo di Cremona e del M. che del fratello è stato amicissimo.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona - M. Canensi, Vite di Paolo II, a cura di G. Zippel ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 daPietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] umanesimo patrizio veneziano, e protesse molti dotti, fra i quali Manuele Crisolora, Gasparino Barzizza, Pietro Paolo Vergerio il Vecchio e Guarino daVerona.
Pare che l’avvicinamento al nuovo clima culturale si basasse soprattutto sull’interesse per ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] un altro miniatore veronese a nome Stefano Marino di Pietroda Francoforte è attivo in quegli anni.
Purtroppo, oltre Sono databili nel 1501 come comprovano i pagamenti a fra' Giovanni daVerona per l'intaglio della cornice (Gerola, 1913, p. 21). ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] essere autonomi dalla scuola di San Luca, di cui era priore Giovan Pietroda Corte (Shell, 1995, p. 212). Per Shell e Sironi ( Casio, con la collaborazione di M.L. Menegatti - B.M. Savy, I-IV, Verona 2010, I, pp. 109, 200, 645, 647, II, pp. 850, 818 s ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] p. 344 Racioppi) che i lavori di S. Pietro nel 1504-1505 non proseguissero per gli indugi dei Bramante D'Alessandro. Genialium dierum l. VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare daVerona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] della sua venuta a Milano. Partì dunque il B. daVerona il 15 giugno 1502; poiché il re di Francia crit. ded. ad A. D'Ancona, Firenze 1901; F. Gaeta, Il vescovo Pietro Barozzi e il trattato "De factionibus extiguendis", Venezia-Roma 1958, pp. 22-25; ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...