Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] perduto la vita eterna... ", forse con riferimento alla sua fuga daVerona e alla relazione con Sordello, nonché a un ulteriore amore questa donna che " multum exarsit in amore carnali " (Pietro) e addirittura ebbe fama di " magna meretrix " ( ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] noto affresco del Palazzo abbaziale di S. Zeno a Verona.
È pur vero che con questo caleidoscopico armamentario il Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 251.
Pietroda Eboli, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis. Codex 120 II der ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] vera perfidia", ché, così si vuole "esterminar" l'intera famiglia del Della Torre. Lo stesso, il 9 dicembre, scriveva daVerona a Leopoldo chiedendo, questa volta, non piú un generico perdono, ma, vista l'inevitabilità d'una condanna, una mitigazione ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] a protettori illustri: Aristotele ad Alessandro Magno, e Pietroda Abano a Bardellone Bonacolsi, il signore di Mantova ( solo cenno, come si è visto, è in G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortig. a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, p. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Non del G., bensì del doge Bartolomeo era invece figlio quel Pietro che il Cappellari vuole conte a Traù nel 1355. L'omonimo colleghi, venne inviato incontro al legato pontificio che daVerona si stava dirigendo verso Venezia, e quindi fu eletto ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] che nel 1455 fu sindaco e governatore generale dell’abbazia di S. Zeno Maggiore di Verona.
Probabilmente a Verona, il M. fu allievo di Gian Pietro d’Avenza, un discepolo di Vittorino da Feltre con cui strinse rapporti di buona amicizia; e quando Gian ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] duca di Ferrara. in Studi storici, XV (1906), pp. 152 s.; A. Zanelli, Pietro del Monte, in Arch. stor. lomb. s. 4, VIIVIII (1907), pp. 34, , Rom 1914, ad Indicom; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara. Ginevra 1921, p ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] rapidi mutamenti di alleanze, il M. fu inviato daVerona, insieme con Pasquale Malipiero, a soccorrere i fuggiaschi nell'isola omonima, oggi cimitero monumentale. La chiesa, opera di Pietro Lombardo, fu così chiamata in ricordo della pace di Lodi ed ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] iscrisse alla facoltà di lettere (1942), dove si laureò con Pietro Toesca con una tesi sul pittore manierista Jacopino del Conte da Cremona; Carlo Crivelli, 1950; Liberale daVerona, 1951; i Vivarini, il Maestro dell’Annunciazione Gardner, Lorenzo da ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] , a Perugia, i primi nel 1519 (per Cosimo daVerona), i secondi nel 1522 (per Baldassare di Francesco Cartolari Pietro de la Serena comp., 1524; Venezia, Marchiò Sessa, 1554 (tutte citate in Bald. Olympo da Sassoferrato, Strambotti de laude tratti da ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...