MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Papato e il potere politico: nel 1469 il francescano osservante Pietroda Capriolo si mise a capo di un movimento per sottrarre le notizie che frate Gabriele Rangone daVerona aveva appreso, di ritorno da un viaggio in Germania, sulla possibile ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] dopo il 1542 (Mason, p. 72).
Da una lettera scritta all'I. daPietro Aretino (p. 136) nel gennaio del 1546 . 203-208; H.J. Eberhardt, Das Testament des Liberale daVerona, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XV (1971), ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] personale, se Mozart, il 7 genn. 1770, scriveva daVerona che P. Potenza, colà impegnato nel ruolo eponimo Riminaldo, Bologna 1884, pp. 19 s.; P. Verri - A. Verri, Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, III, 1769-70, a cura di F. Novati - E. ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] seguì nel 1431 quello con il pittore Giovanni di Pietroda Milano, chiamato a realizzare la policromia delle sculture, Francesco a Pola e il Crocifisso dipinto già in S. Elena a Verona e ora in duomo. Alternativa a questa è la proposta di Sartor ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] daVerona)
Maria De Marco
Nacque a Villafranca negli immediati dintorni di Verona dal notaio Oliviero, tra il 1288 e il 1290.
Il luogo di nascita si desume dall’epitaffio, composto dal C. circa un decennio prima della morte e da di San Pietro di ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] raffigurante una Madonna col Bambino tra i ss. Domenico, Pietro Martire e il conte Onorato II Caetani, fu descritto Storia di Fondi, Napoli 1901, p. 193; G. Fogolari, C. S. daVerona pittore (a proposito di un trittico del R. Museo di Napoli), in Le ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] disperse dopo la sua morte o forse, come ipotizzò Pietro Andrea Mattioli, entrarono anch'esse in possesso di di botanica, IV (1907), pp. 421-440; M. Cermenati, Francesco Calzolari daVerona e le sue lettere ad Ulisse Aldrovandi, Roma 1910, pp. 16, 18 ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] e uscite per gli anni in questione (Arch. del Capitolo di S. Pietro, arm. 41-42, nn. 14, 16).
Il 17 maggio 1490 ., XXIII, Mediolani 1733, col. 171; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] della vertenza sorta tra la Repubblica veneta e il cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo II) a proposito del conferimento compose il trattato De institutione pontificis.
Fonti e Bibl.: Gaspare daVerona, De gestis Pauli II…, in Le vite di Paolo II ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] penitenziale. Ereditata dalle compilazioni successive - Pietroda Traù (1384-85) e Bartolomeo da Pisa (1385-90) - la tradizione Convegno di studio (, Verona( 1998, a cura di P. Golinelli, Roma 2000, pp. 157-179; F. Iozzelli, L. da P. dal commercio ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...