CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] al 1355. Studiò anche a Bologna con Alessandro del Casentino e Pietroda Forlì dal 1349 al 1353 e nel 1359, a Ferrara col ebbe forse come studenti privati Vittorino da Feltre e Guarino daVerona. Nel 1393 Francesco Novello da Carrara nominò il C. al ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] la sua assenza fu sostituito dal vescovo di Alba Pietro del Carretto, che esercitò le funzioni di governatore con cura di E. Carusi, pp. 18, 145; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi ibid., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 29, ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] Pelacani a Pavia vi fu anche Bernardo Campagna di Verona (allora soggetta ai Visconti) che riportò fedelmente , in Bibliofilia, VIII (1907), pp. 374-379, sotto il nome di Pietroda Modena; Tractatus de ponderibus, a cura di E. Moody - M. Clagett, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] nella documentazione, fra XII e XIII secolo, Pietro di Remengarda).
Il figlio di Pietro, Salinguerra I, noto dal 1123, a . 877-894 (in partic. pp. 880 s.); A. Castagnetti, DaVerona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] da Groppello rappresentante sforzesco.
Visse gli ultimi anni a Bologna; una lettera del cardinale Pietro pp. 202 s.; G. De Blasi, Rangoni Gabriele, detto Gabriele daVerona, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXVI, Roma 2016, pp. 406 ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] nobili dotti, come PietroDa Mosto, il futuro doge Francesco Venier, il futuro patriarca Pietro Francesco Contarini, e con vita economica nella Repubblica veneta..., a cura di G. Borelli, Verona 1985, p. 414; F. Braudel, Civiltà e imperi del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] G. ebbe due fratelli, Bartolomeo (I) (nato nel 1721) detto Pietro e Bartolomeo (III), nato nel 1733, detto Marco. L'unica sorella, del comportamento della donna e l'aveva richiamata daVerona, dove l'allora primo marito esercitava la carica ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] si formò probabilmente sotto la guida diretta di Stefano daVerona: certamente sotto l'influsso della sua arte, venne eseguito probabilmente intorno al 1424: la data 1426 sulla prima pietra tombale (R. Brenzoni 1932) serve come terminus ante quem.
...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] G. Sardi, Historie ferraresi, Ferrara 1556, pp. 227 ss.; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna stor. lomb., XLV (1918), p. 191; G. Bertoni, Guarino daVerona tra letter. e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele daVerona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele daVerona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] gli fu conferita la commenda del monastero di S. Pietro de Villanova nella diocesi di Vicenza, mentre il 28 Roma 1932, pp. 69, 312; R. Brenzoni, Nuovi documenti su Fra Gabriele daVerona, in Le Venezie Francescane, II (1933), pp. 20-26; G. Giraldi, ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...