Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] Repubblica d’Italia, come deputato per la circoscrizione Verona-Vicenza-Padova e Rovigo (1948-53).
I suoi moderna. Dopo iniziali ricerche sul Medioevo (con un’edizione critica di Pietroda Eboli), egli si volse al Settecento italiano, del quale mise ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] novità importate nell'orizzonte artistico senese da Donatello e Liberale daVerona - disponibilità in seguito per in trono col Bambino e santi per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Montepescini, conservata nella Pinacoteca nazionale di Siena.
La ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] su Padova e il distretto, mentre gli Scaligeri rimasero signori di Verona, Vicenza, Parma e Lucca.
L'intesa aveva in sé i del suo vicario Pietroda Campagnola, fece approvare dal Consiglio quale successore Marsilietto Papafava da Carrara, preferendolo ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] economiche. Nell’anno successivo, Matteo Bosso, muovendo daVerona verso Ravenna, visitò Sasso a Erbeto (oggi Erbè per la terza edizione della Desperata (a Milano, per Pietro Martire da Mantegazza).
Secondo Tiraboschi, nel 1504, Sasso dovette essere ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] delle catacombe paleocristiane, forse mediata dalle rielaborazioni di Pietroda Cortona nelle chiese di S. Maria in via di Giovanni Bianchi: 28 giugno - 23 agosto 1740, da Rimini a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, a cura di A. Calavita - A. De ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] notizia dell'acquisto di una casa situata in piazza S. Pietroda parte di un Niccolò Majorano da Taranto il 18 dic. 1520 potrebbe riferirsi a lui si ricava che il M. si trovava allora a Verona presso Giberti, che doveva aver conosciuto a Roma in ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] 1557-58). Con la collaborazione di esperti di diritto (Pietro Follerio) emanò le Costituzioni capitolari (1559) per riordinare Giulio Della Rovere, Agostino Mainardi, Ambrogio da Milano, Nicola daVerona, passati al calvinismo. Fu indulgente invece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] i nomi di tre fratelli di G.: Simone e Bongiovanni, attivi a Verona, e Pietro, che fu notaio in Bologna.
I primi documenti in cui appare . venne espulso con tutti i suoi familiari e parenti daVerona, dopo aver subito anche la confisca dei beni e ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietroda [...] conoscenza delle due lingue classiche.
Nel 1445 G. era a Verona, dove si trattenne fino al 1450 o forse fino al giugno pp. 263-276; E. Menegazzo, Discepoli veneziani di G. da Lucca e Pietroda Montagnana si contendono un codice di Livio, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] Lucca 1752, e Apologia del congressonotturno dellelammie, Verona 1751), il B. rispose con le Tre generale dell'Ordine. In questa qualità gli fu affidata dal padre generale Pietroda Molina, subito dopo il capitolo di Mantova del 1762, la stesura del ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...