SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista daVerona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] e Diana si sposarono l’11 maggio 1575 in S. Pietro, ma non fornisce il riferimento archivistico (Marcucci, 1991, p , datato 1583, la dedica recita: «Alla citta di Volterra / Quello che da te ho preso / quello ti ri nuouo et / dedicho» (L’opera ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] professò sacra teologia e compose un commento alle Sentenze di Pietro Lombardo. Sappiamo inoltre che fece ampliare l'edificio che era , egli deve certamente identificarsi con il frate Florio daVerona, che fu inquisitore a Padova e a Vicenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] che possa essere stato lettore a Oxford, in sostituzione di Pietroda Gaeta, o che sia stato nominato lector sententiarum dal 1965), p. 390; Id., Fr. Guglielmo Centueri da Cremona, Trattato "De iure Monarchiae", Verona 1967, pp. 14 s.; P.G. Pesce, ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Enrico IV in Roma (1081-1083) illustrati da un doc. ined. della Bibl. Cap. di Verona, Montecassino 1903; I. Falasca, Vita S pp. 207 s.; V. Fenicchia, Intorno agli atti di s. Pietroda Salerno,vescovo di Anagni nel sec. XI,contenuti nel cod. Chigiano ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] del sec. 12°-inizi 13° della facciata ovest di S. Zeno a Verona e in quello del sec. 13° della facciata del transetto nord della , come quelle che illustrano il Liber ad honorem Augusti di Pietroda Eboli, miniato a Palermo tra 1195 e 1197, in cui ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] potuto meglio realizzare se Bembo fosse asceso al trono di Pietro. Parole certo non neutre e di maniera, che dimostravano un - Firpo, 2007, p. 163).
Da una lettera di Marcantonio Flaminio scritta a Panfilo daVerona il 9 agosto 1537 emerge il suo ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] a Pietro di Nagnali cittadino di Viterbo, di una Oratio de laudibus grammaticae, poesis rhetoricae ac dialecticae artis, scritta dal C. per Simone da Fiano, che la recitò pubblicamente. Nell'operetta è ricordato Gaspare daVerona come "praeceptor ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] teorici di Curia della plenitudo potestatis papale - daPietro del Monte a Domenico de' Domenichi -, si cenni contenuti nelle biografie di papa Barbo (Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] lontano da Spilimbergo), conformata a trittico, con possibile richiamo alla Pala di S. Zeno di Mantegna a Verona. di una organizzata officina che si sa essere composta almeno daPietroda Carona, abitante a Portogruaro e assunto come garzone per ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] -276; E. Menegazzo, Discepoli veneziani di Gian Pietroda Lucca e Pietroda Montagnana si contendono un codice di Livio, ibid., pp. 277-286; G.P. Marchi, Discepoli di Vittorino da Feltre tra Mantova e Verona, ibid., pp. 285-298; A. Vallone, Galateo ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...