TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] p. 111; Resta, 1954, n. 561) e Niccolò e Pietro, nipoti di Tommaso Fregoso (Sabbadini, 1890, pp. 130-134). Sicilia orientale, XIII (1916), pp. 246 s.; G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, pp. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] siti nel quartiere di S. Pietro, poté svolgere presto un ruolo primario nel gioco delle fazioni comunali.
Il nonno del B., contrassegnati dalla lotta tra il conte Ludovico di San Bonifacio daVerona e il marchese Azzone d'Este per il dominio sul ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] alla custodia delle scritture crittografiche, Marino daVerona, ne fornì copia ad Antonio da Trezzo, oratore sforzesco a Napoli, pp. 367 s.; F. Cautillo, Dissertazione sulla Staurita di S. Pietro a Fusariello(, Napoli 1791, pp. 184-186; B. Candida ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] regolare degli eremiti, il domenicano Pietro di Verona (s. Pietro Martire), durante la sua sosta di della stessa Legenda v. P.M. Suárez, La "Legenda" perugina di S.Filippo da Firenze,ibid., XVII (1967), pp. 106 s.; P. Attavanti, Dialogus de origine ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietroda Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] (Finocchi Ghersi, 1999), quando, nel dicembre 1560, s'impegnò a erigere un altare in pietra d'Istria (opera perduta), ornato da due colonne in marmo rosso di Verona, per conto di Piero Alessandro Lippomano, nella chiesa di S. Girolamo a Venezia. La ...
Leggi Tutto
MARTINO daVerona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO daVerona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] il pittore Jacopo del fu Silvestro, noto come Jacopo daVerona, che nella circostanza estinse per metà un debito di contrada Ponte della Pietra; fra i beni mobili erano annoverate un’ancona, pietre per tritare i colori e pietreda scolpire per ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] appare come confidente epistolare del giovane anche Pietroda Noceto, cappellano del papa, che aveva , c. 253r; 519, cc. 169r, 170r; 543, c. 59v; 545, c. 77r; Gaspare daVerona - M. Canensi, Le vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] a Lorenzo e Iacopo Salimbeni…, Pietroda Montepulciano e G. da R., Fabriano 1936, pp. 117-123; F. Zeri, Giovanni Antonio da Pesaro, in Proporzioni, II (1948), p. 166 n. 2; R. Longhi, Sul catalogo della mostra di Verona, in Paragone, IX (1958), 107 ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] ebbe come oggetto prevalente il territorio del Patrimonio di S. Pietro, da poco 'recuperato' alla Chiesa romana, ma di fatto conteso aveva lasciato la Puglia per indirizzarsi alla volta di Verona e convocarvi una dieta. Risalendo l'Italia, Federico ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] , forse per alcune pressioni ricevute dalle comunità greche e da Bessarione, Pietro lasciò la guida del monastero in un mese non meglio nella Roma di Niccolò V; la notizia riportata da Gaspare daVerona sul compenso per le lezioni tenute per gli ...
Leggi Tutto
veronica1
verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...