• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [3156]
Religioni [397]
Biografie [1579]
Storia [607]
Arti visive [516]
Letteratura [229]
Diritto [130]
Diritto civile [101]
Storia delle religioni [73]
Musica [85]
Archeologia [81]

FUMI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMI (Fumo), Bartolomeo Silvano Giordano Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] in Piacenza. Questo tipo di confraternita si riallacciava a istituti analoghi fondati dal domenicano e inquisitore Pietro da Verona, ucciso da eretici e ghibellini nel 1252, che aveva affidato loro il compito di sostenere la politica antieretica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISSIRAGA, Bongiovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISSIRAGA, Bongiovanni François Menant Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] di vassalli vescovili furono private dei loro feudi. Il 31 agosto il F. fu incaricato del processo di canonizzazione di Pietro da Verona; il 4 settembre Innocenzo IV gli chiese di riammettere i francescani a Lodi. Così il 24 novembre, il F. affidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIZONE (Amizone da Solaro) Abele L. Redigonda Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] funge da notaio nel processo istituito a S. Eustorgio contro i cospiratori e sicari di s. Pietro da Verona e Salla del 1 dicembre 1289); G. P. Mothon, Vita del B. Giovanni da Vercelli..., Vercelli 1903, pp. 105 nel testo e ì09 nella storia del culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO da Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Genova Abele L. Redigonda È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] inoltre in un documento del 21 dic. 1269 per aver ricevuto l'abiura di Stefano Confalonieri, uno dei mandanti dell'uccisione di Pietro da Verona, e per aver emesso la sentenza contro di lui, un mese dopo. t ricordato ancora in carica verso il 1278-79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

servita

Dizionario di Storia (2011)

servita Religioso appartenente all’ordine mendicante dei servi di Maria. Fondato nel 1233 da nobili fiorentini vicini al domenicano Pietro da Verona, esso adottò la regola di s. Agostino (➔ ) e fu approvato [...] da Benedetto XI nel 1304. Tra il 1430 e il 1570 all’interno di questo ordine, come avveniva anche in altri, emerse il movimento riformatore dell’Osservanza. Tra i membri dell’ordine più noti spicca la figura di P. Sarpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servita (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280) Raffaella Citeroni a Todi. In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] 1972, ad Indicem; D.M. Montagna, Un tentativo di scomunica per fra Pietro da Todi (1334), in Studi Storici O.S.M., XXX (1980), pp. Maria nel Veneto. Tre insediamenti trecenteschi: Venezia (1316), Verona (1324), Treviso (1346), Roma 1998, ad Indicem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI SANT’AGOSTINO – SETTE SANTI FONDATORI – LUDOVICO IL BAVARO – FRA CRISTOFORO – SERVI DI MARIA

VERMIGLI, Pietro Martire

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMIGLI, Pietro Martire Delio Cantimori Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] come abate. Nel 1528 fu nominato priore del convento di S. Pietro ad Aram, a Napoli, ed entrò presto in contatto con il circolo dei novizî; chiama Celso Martinengo da Brescia, Paolo Lazise da Verona a insegnare le lingue classiche, Emanuele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLI, Pietro Martire (2)
Mostra Tutti

CELESTINO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO III, papa Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] cinque che risiedevano fuori Roma, a Benevento, Montecassino, Verona, Magonza e Reims. Fu dunque della massima importanza per papa, nel manoscritto del De rebus Siculis Carmen di Pietro da Eboli suo contemporaneo, non sono il frutto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XII, papa Gherardo Ortalli Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] in varie diocesi e province ecclesiastiche che andavano da Verona e Vicenza al patriarcato di Grado, fino all e il 26 aveva già provveduto a eleggere all'unanimità il cardinale Pietro Filargis che assunse il nome di Alessandro V e venne incoronato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – FERDINANDO I D'ARAGONA – RE TITOLARE DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII, papa (3)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , dopo la violazione sacrilega del patrimonio di S. Pietro da parte delle truppe francesi, hanno commesso a Roma e , pp. 365-455). S. Furlani, La Santa Sede e il congresso di Verona, "Nuova Rivista Storica", 44, 1955, pp. 465-91. A. Tamborra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica, l’emorroissa...
Fratellista
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali