• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [333]
Religioni [142]
Storia [105]
Letteratura [54]
Diritto [45]
Arti visive [40]
Diritto civile [30]
Cinema [17]
Storia e filosofia del diritto [12]
Storia delle religioni [11]

PONTI, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] hollywoodiane, da Anthony Quinn in Attila (1954) di Pietro Francisci, a Kirk Douglas in Ulisse (1954) di Camerini, fino al 1977 realizzò 73 film a partire da La ciociara (1960) di De Sica. Furono questi in primo luogo gli anni dei grandi film con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PICCOLO MONDO ANTICO – JEAN-PIERRE MELVILLE – GIACOMO L'IDEALISTA – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

EUSTOCHIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTOCHIO, Lorenzo Franco Bacchelli Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488. Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] in un volume a cura di Demetrio da Lucca (Pietro Demetrio Guazzelli), vecchio segretario del Platina (per la qui inscribitur Studiosus, Brixiae, A. et I. de' Britannici, dopo il marzo 1488) reca un in Symposio domini Francisci Diedi oratoris Veneti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTOCHIO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PAPAS, Irene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Papas, Irene (nata Irene Lelekou) Lucia Armenante Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, [...] Le infedeli di Steno e Mario Monicelli, nel 1954 Attila di Pietro Francisci). La breve, e di scarso rilievo, esperienza hollywoodiana con il (1996) e Inquietude (1998; Inquietudine)di Manoel de Oliveira, Captain Corelli's mandolin (2001; Il mandolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – MANOEL DE OLIVEIRA – CATERINA D'ARAGONA – FESTIVAL DI CANNES – FRANCESCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAS, Irene (2)
Mostra Tutti

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] aveva rimesso la direzione effettiva dell'ordine nelle mani di Pietro Cattani prima, di frate Elia poi) si ebbe presto estero si distinsero nella predicazione: Honoré de Cannes e Marie-Antoine da Tolosa in Francia, Giuseppe da Carabantes e il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

TESTA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTA, Francesco Pietro Vaccari Ecclesiastico e giureconsulto, nato l'11 maggio 1705 a Nicosia, morto a Monreale il 17 maggio 1773. Fu dapprima canonico della metropolitana di Palermo, poi vescovo di [...] è legata alla nuova raccolta, più accurata e ampia, de: Capitula Regni Siciliae, eseguita per incarico della deputazione del aggiunse parecchi capitoli dal titolo: Capitula regni Siciliae recensioni Francisci Testa addenda (ivi 1865). Il T. scrisse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Francesco (1)
Mostra Tutti

MAUROLICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUROLICO, Francesco Rosario Moscheo – Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella. La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] 1555) al proprio compendio del De poetis Latinis di P. Del Riccio Baldi (Pietro Crinito; cfr. Macrì, app.  contatti fra M. e Clavio: una nuova edizione della lettera di F. M. a Francisco Borgia, in Nuncius, XVI (2001), 2, pp. 511-522; R. Bellè, I ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIOVANNI DI SACROBOSCO – BIBLIOTECA PALATINA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROLICO, Francesco (4)
Mostra Tutti

ZABARELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABARELLA, Francesco Chiara Maria Valsecchi – Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] Heinrich Fleckel, il tedesco Heinrich Neithart, Marino e Pietro Zabarella. Un rapporto di discepolato, ma ancora più Giacomo Zabarella curò un’edizione a stampa (Francisci Zabarellae De felicitate libri tres, Patavii 1655). La riflessione ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CONTI, GIOVANNI FRANCESCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZABARELLA, Francesco (3)
Mostra Tutti

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] XI, 4-5. In generale, cf. Franco Gaeta, Dal comune alla corte rinascimentale, in '500, Bari 1964, p. 78; G. De Sandre, Dottori. 14. Infatti a Verona la Studio, p. 92). Giulio Mainardi, figlio di Pietro (che fu celebre medico del collegio veneziano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , che la cominciò ad usare nelle cose sue il Francia Bolognese e Pietro Perugino; et i popoli nel vederla corsero come matti a pp. 11-18, in partic. p. 15, n. 14. 53 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 100r, circa 1490-1492. 54 Libro di pittura, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] l'autore è il modesto proto dei procuratori de citra, Francesco di Pietro. Andrea Gritti e Leonardo Donà: le 1956-1957, pp. 851-862. Cf. inoltre William R. Rearick, Battista Franco and the Grimani Chapel, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 2, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
dedipietrizzato
dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali