BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] , figlia del defunto duca Vincenzo. Il B. ideò una grandiosa macchina pirotecnica raffigurante il monte Olimpo ( della casa d'Austria, celebrata in piazza S. Pietro nel settembre per ordine del duca Ferdinando. Da una lettera dell'artista (Arch ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] nel 1708 alla presenza del commissario generale dei riformati, Antonio di Monte Buso, nel convento XVIIIe siècle, Roma 1996, p. 578; U. Ruggeri, Pietro e Marco Liberi: pittori nella Venezia del Seicento, Rimini 1996, p. 172; L. Longo, Introduzione, ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] Matteo Incagliati, Giulio Grimaldi e Pietro Capasso, alla fondazione di un Cilento: due salernitani nel governo Badoglio. in Atti del Conv. naz. di studi promosso dalla Regione Campania, Salerno-Monte San Giacomo, 11-14 dic. 1975, Napoli 1978 ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] , divenne precettore di Lelio e Pietro Orsini, fratelli minori di Ferdinando Orsini degli studi greci Persio compilò un lessico del I libro dell’Iliade (ne diede notizia san Luca la quale si serba nel monte della Guardia presso Bologna, con la sua ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] di Roma che lo avrebbe portato alla morte nel 1557 affermò: "Pietro Lauro da Modona […] io l'ho per lutherano, ma de audito esercitio de virtuosi… (1555) e La seconda parte del libro chiamato Monte Calvario… (1556) di Antonio de Guevara, entrambi ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] del regno di Guglielmo il Buono - per arrivare al capostipite del ramo che qui interessa, tal Pietro, governatore del borgo dei dibattiti accademici.
A monte di questa data stanno peraltro i momenti salienti della biografia del C. e dei suoi ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] del F. era luogo di riunione di alcuni letterati: oltre al Falconieri, i cardinali Michelangelo Ricci, Giovanni Bona, Pietro . L'altra metà dell'usufrutto dei beni in Roma, depositato al Monte di pietà o al Banco di S. Spirito, era destinato a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] il 13 apr. 1490 rilevò la pieve di S. Lorenzo in Monte Fiesoli. Nel luglio 1490 divenne cappellano della cappella di S. Maria trasferita a Roma nella casa del Cibo in borgo S. Pietro: diffidente verso il genero a causa del suo carattere debole, con il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] Gozzi, G. Parini e V. Alfieri, continuata da Monti e, soprattutto, da Giordani. Positivamente veniva giudicato il periodo marzo 1811 - maggio 1848); Alcune lettere del conte G. Marchetti all'avvocato Pietro Brighenti, a cura di G. Silingardi, s ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] da Cassio da Narni (Mazzuchelli) in La morte del Danese, Galeotto del Carretto nel Tempio d'Amore (Mediolani 1518, cc. F ii e F iii), Filippo Oriolo da Bassano (Cian) in Il monte Parnaso (XVII, 22-24). Pietro Capretto sacerdote di Pordenone lo fece ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...