Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] sulla via che univa la valle del Tevere alla Gallia Cisalpina. costituiva una delle porte che si aprivano nel cospicuo muro di cinta della città, e comune: e nel 1141 stringeva col doge veneziano Pietro Polani un patto per il quale, riconoscendo F ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] già in S. Maria in Gradi; ma non integro -, opera di Pietro Oderisi, e quello arnolfiano di Adriano V, nelle sculture marmoree e là da collinette a sommità spianata e incise dalle vallidell'Arione, della Marta, del Mignone e da altri minori corsi d ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] .200.000 abitanti. Le densità si mantengono elevate lungo tutta la valle, e presso la foce si trova Marsiglia, terza città francese ( gran numero di pezzi delle figure di re e regine della dinastia di Giuda nonché di quelle di s. Pietro e s. Paolo; ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] pianura di Farsalo; sono continuate quelle della Missione olandese nella Valledell'Enipeo. Gli Olandesi hanno condotto ricerche dell'arcivescovo Pietro (tre basiliche sovrapposte: metà 4°-6° secolo), un battistero a sud e delle terme a nord della ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] impetuoso in un alveo ingombro di rocce e massi, ma più a valle si fa più ampio e più tranquillo. La portata media a Gambela si Qeddus avevano partecipato alla cerimonia della benedizione e posa della prima pietradella chiesa armena di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] della colonizzazione. Un altro aspetto culturale caratterizzato dal rituale dell'inumazione, quello di Oliveto-Cairano, compare fra la valle del Sele e l'alta valledell statue di tipo nuragico in pietra. Dell'artigianato nuragico si conosce in ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Bassano. Del Canova è il monumento Trento nell'Ospizio di S. Pietro: tra le sculture moderne sono notevoli le statue a Giacomo Zanella e dal contrafforte che separa la valledell'Alpone da quella del Chiampo, con le vallidell'Agno e del Leogra, i ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] sobborghi. Il decumano della città è dato dalla attuale Via Roma, che immette alla Porta Marina sulla valle, dove s'innalzano importanza per la storia dell'architettura medievale dalmata sono le chiesuole, oggi abbandonate, di S. Pietro e di S. ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] (il L. Narocz, con 83 kmq., è il più ampio della Polonia) e da acquitrini (valledella Dzisna). Nessun centro, all'infuori di Nowa Wilejka (12 mila per monumentale carattere. La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo nell'Antokol, costruita dal 1668-1684 ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] nell'aspetto della città. Essa giace sulla riva destra del Meno (navigabile), 176 m. s. m., dove la valle del Auvera. Tra le sue sculture in pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il Transito della Vergine (circa il 1470), come ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...