STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] di rimodellare le città sulla base della società attuale, e per questo non si limitano al vecchio centro, ma si dedicano anche alla E. Mendelsohn, Eliel Saarinen, A. Aalto, R. Neutra, Pietro Belluschi, W. Lescaze e W. Gropius. Quest'ultimo, chiamato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] erano rotti. Re Pietro credette di avere trovato il suo uomo nel croato I. Subašić, già primo bano della Croazia nel 1939. Da e dei suoi seguaci, senza che il re e la vecchia classe politica iugoslava vi avessero parte alcuna.
Il 14 settembre 1944 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] mantiene ancora in gran parte la struttura originaria (Ponte dellaPietra) e l'altro fu distrutto nell'alto Medioevo ( verso sud conducendo un canale (Adigetto) dall'attuale Castel Vecchio al Ponte Aleardi ed erigendo quelle mura che tuttora fanno ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] con la tendenza all'espansione edilizia nello stesso senso. La vecchia Varsavia, tra i giardini Krasiński, la via Długa, il e Zawadzki, poi Antonio Corazzi da Livorno e anche Pietro Aigner. Dell'Aigner, che dopo i suoi viaggi in Italia rimase a ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Canova è il monumento Trento nell'Ospizio di S. Pietro: tra le sculture moderne sono notevoli le statue a gli artisti veneziani di questo periodo Iacopo Palma il Vecchio autore della mirabile pala della Madonna col Bimbo e Santi a S. Stefano.
Nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in particolare un esemplare in forma di gallo e uno in forma di vecchia ebbra. Fra Celano e Scurcola Marsicana, per la prima età del Ferro, corredo vascolare, deposto ai piedi dell'inumato e protetto da una mora di pietre, si compone generalmente di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] dalla Soprintendenza nell'ambito delle grandi opere di risanamento della Città Vecchia (1987-92).
In tale Sannicandro Garganico, la chiesa di San Pietro a Otranto, la torre costiera di Peschici.
L'attività dell'attuale soprintendente R. Di Paola nel ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] il porto con la Riva vecchia (ora IV Novembre) che accentra il movimento dei velieri e delle barche pescherecce, con la ) con S. Martino, S. Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] fine di dicembre del 1929 oltrepassò il Circolo Polare, con la vecchia Discovery di Scott, presso il 74° long. E. e scoprì 'isola di Pietro I, posta fuori del settore inglese e infine sulle terre a oriente del settore inglese delle Falkland, attigue ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] dell'autorità di conte, in contrasto con l'autorità che prima vi esercitava il marchese Arduino. Il vescovo Pietro ; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909; G. C. Faccio, Vecchia Vercelli, voll. 3, Vercelli 1931-33; P. Verzone, L'architettura romanica ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...