Famiglia nobile; il capostipite fu Giovanni (m. 1316), notaio in Barletta, decorato della dignità cavalleresca (1289), in seguito conestabile di Lucera dove aveva contribuito alla distruzione della colonia [...] 13º-14º) sposò poi la contessa Giovanna d'Altamura, accrescendo così il patrimonio feudale della famiglia. I figli di Nicola, Giovanni, Pietro, Ludovico e Matteo, impegnati nelle lotte dinastiche del regno di Napoli tra Luigi d'Ungheria e Ludovico di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 1916 presero il Lovćen, il 13 Cettigne e avanzarono poi su Durazzo dove giunsero il 28 febbraio, dopo che ne erano stati Marco e all'VIII le alture a ovest della ferrovia San Pietro-Ovčia Draga. Per oltre tre giorni si protrasse la azione italiana ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] da Scutari per Prizren a Skoplje ed a Vranje, e da Durazzo per il lago di Ochrida a Salonicco, cui s'intrecciano la , che ebbe come centro la Macedonia e fu capitanata da un Pietro Delian, e quella del 1072 che, scoppiata nella regione di Skoplje ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] terre feudali. Al papa allora si volsero i due figli del re Pietro, succedutigli l'uno nell'Aragona e l'altro in Sicilia, e l'invasore: ma furono imprigionati, e un di loro, Carlo di Durazzo, mandato a morte. Pronta gli aprì le porte la capitale; ma ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] una nella fede e nel governo e nella comunione, scelse Pietro e i suoi successori perché di tale unità fossero il pericolo, Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlo di Durazzo; viene da lui assediato in Nocera (gennaio-maggio 1385), poi ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] il bianco della calce, con larghe e forti incorniciature di pietra agli angoli della casa e intorno alle porte e alle il suo parco, tra le ville principesche genovesi, la villa Durazzo-Pallavicini a Pegli, architettata da Michele Canzio tra il 1837 ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] mene di Marcovaldo d'Anweiler e di Dietpoldo di Wohburg. Pietro assaltò Dietpoldo; ma fu sconfitto e suo figlio fatto angioini Albe, prima infeudata ai Tuzziaco (Toucy), ai duchi di Durazzo, fu poi concessa anche a Luigi di Savoia. Ai tempi di ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] seguente il T. presentava a Vienna, per incarico del conte Durazzo, intendente del teatro di corte, l'Armida, opera non progressiva primo tentativo comico del T., La francese a Malghera di Pietro Chiari. Tornò poi all'opera seria con la Sofonisba, ...
Leggi Tutto
NIELLO
Alfredo Petrucci
. Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] Bologna, Forzore Spinelli da Arezzo, Maestro Donadino da Cividale, Pietro Vanini d'Ascoli, tutti orafi-niellatori. Nel '400 l' Cicognara (ingiustamente accusata di contenere molti falsi), Salamanca, Durazzo, ecc. - si ebbero nell'Ottocento; ma oggi ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] di re Carlo (1274), ricuperò diverse isole nell'Egeo, assediò Durazzo (1275). Grave iattura fu la morte, nel 1278, di rivoluzione palermitana, molto aveva lavorato M., d'accordo con Pietro d'Aragona. L'imperatore libero finalmente da ogni pericolo ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...