• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [279]
Storia [62]
Biografie [196]
Arti visive [51]
Religioni [41]
Letteratura [34]
Diritto [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [6]
Musica [6]
Comunicazione [4]

BOZZUTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZUTO, Annibale Roberto Zapperi Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] di Carlo V, il vescovo di Fano Pietro Bertano, sottolineando il successo mondano del giovane s.l. 1920, coll. 581-590; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II (1544-1552), Roma 1958, pp. 220, 250; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio Mauro Moretti PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] , Fede e libertà moderna. Il legame con E. P. d’E., relazione presentata al Convegno Democrazia e cultura religiosa. Ricordando Pietro Scoppola, Roma, 13-14 dicembre 2012, in corso di stampa negli atti presso il Mulino. Si veda anche il fascicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Giacomo Roberto Zapperi Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco. Fratello di Federico, fonditore di [...] ; II, pp. 225, 335; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 96, 101, 102, 104, 111, 124; L. Ariosto della lett. ital., V (1885), pp. 74, 76; A. Luzio, Pietro Aretino nei primi suoi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO V, papa Paolo Vian Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] 1273; consacrato prima del 9 ag. 1273) e in queste vesti Pietro tenne i discorsi di apertura della terza e della quarta sessione del Studien, XLIV (1962), pp. 75-82; A.M. Ferrero, I primi due papi domenicani e il beato Giacomo da Varazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, papa (3)
Mostra Tutti

MANNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] nel 1706 (pp. 517-595) e nel 1883 (XXI) su Pietro Micca e il generale conte Solaro della Margarita, (pp. 313-544 poi Firenze 1879) e, più tardi, in collaborazione con E. Ferrero e P. Vayra, i tre volumi delle Relazioni diplomatiche della Monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto Manfredi Alberti PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Ferrero di Ponsiglione e Borgo d’Ales. La sua famiglia, appartenente alla piccola nobiltà di Cherasco, aveva dato numerosi insigni studiosi, patrioti e politici del tempo: Giovan Pietro Vieusseux, Carlo Cattaneo, Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIONE DOGANALE TEDESCA – BIBLIOTECA PALATINA

DELL'ISOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista Enrico Stumpo Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita. Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] servitore di Vostra Altezza", mentre il vescovo d'Aosta Pietro Gazino scriveva al duca che "...de' pari suoi se (1903), pp. 118 s.; R. Quazza, La contea di Masserano e Filiberto Ferrero Fieschi, Biella 1901, pp. 72 s.; T. Liebenau, Sui fatti dal 1539 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANZIERI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERI, Raniero Giovanni Scirocco – Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti. Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] (DC), aderì alla mozione della sinistra, guidata da Pietro Nenni e Morandi, che si trovò però in minoranza Mannelli 2002; R. P.: un uomo di frontiera, a cura di P. Ferrero, Milano 2005; G. Artero, Il punto di Archimede. Biografia politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di Andrea Merlotti Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Torino presso Giovanni Arborio di Gattinara, fratello maggiore di Pietro e giudice in quella città. Il testamento di Giovanni francese di Torino. Nel 1541, ormai anziano, sposò Bianca Ferrero di Bardassano, dalla quale ebbe due figli: Vittoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGONI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Pietro Paolo Vincenzo Caciulli Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] . La frequenza dei corsi della Scuola superiore di guerra e l'ampliamento degli organici, varato dal ministro della Guerra E. Ferrero con la legge d'ordinamento dell'esercito del 1882, lo portarono al grado di maggiore generale il 14 genn. 1900. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – GUERRA DI LIBIA – GRANDE GUERRA – TRIPOLITANIA – EZIO REISOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Danzaterapista
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...
preconsiglio
preconsiglio (pre-consiglio, pre-Consiglio), s. m. Incontro preparatorio a una riunione del Consiglio dei ministri. ◆ Se [Pietro] Saviotti ha arrestato un top manager del Tesoro, da vent’anni colonna del «preconsiglio» (la sede in cui si fanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali