Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] che quest'arte scolpisce, sia a tutto tondo, come il leone in pietra di Nimrod o quello in bronzo di Korsabad, sia a rilievo, come i Boeto, o il gentile quadretto delle colombe che si dissetano alla fontana, opera di Soso di Pergamo, e a noi noto per ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] d'arte applicata all'industria), costruita in stile gotico, di pietra bianca e mattoni, da Herman de Wagemaker (fra il 1501 permette di studiare la tecnica del maestro; la Madonna della fontana, dello stesso (1439); il polittico dei Sette sacramenti, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] un insieme di cupole su pianta a croce, che ripete in pietra lo schema di S. Marco; esse saranno imitate in alcune chiese due cupole che coronano le cappelle Sistina e Paolina (Fontana e Flaminio Ponzio) poste con simmetria presso le due estremità ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] (sec. XI-XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. aggiunse un trinceramento che fu poi detto Campo trincerato; Giacomo Fontana (1566-67) vi costruì i baluardi di S. ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] Leonardo Euler, Vincenzo Riccati, Gregorio Fontana, Lorenzo Mascheroni, Giovanni D'Alembert, preoccuparsi di definire l'area racchiusa da una curva piana, fu Pietro Mengoli, come risulta chiaramente dalla sua Geometria speciosa.
Integrali definiti e ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] aria, i punti tagliati a fogliami, i punti alla rosa nei quadri del Maratta, di Pietro da Cortona, di Giovanni da S. Giovanni e specie delle pittrici, come L. Fontana, G. Garzoni, A. Gentileschi, e, poi, A. Kaufmann.
Fra gli stranieri Van Dyck darà ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Edward Pearce Casey, fu ultimata nel 1897.
La fontana di bronzo di Hinton Perry rappresenta la Corte di in the Fields di Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, occupa una posizione dominante sul Mount Albans; fu disegnata ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dal 1743 eretto su progetti di Iacopo Fontana) e tra riflessi del Bernini, del Borromini, di Carlo Fontana alla fine del sec. XVIII ritornò e cupola, capolavoro di S. B. Zug (1799). Pietro Aigner introdusse di nuovo lo stile del Palladio a Varsavia, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Galilei (1691-1737; v.), che si giova superbamente della facciata di S. Pietro in Vaticano per la fronte di S. Giovanni in Laterano (1734); Niccolò Salvi (1699-1751; v.) per la Fontana di Trevi in cui il prospetto architettonico, che già sente il neo ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] condusse a termine: non è infatti improbabile che le pietre e i marmi dell'edificio fossero in gran copia usati da C. Sestilio Pollione tra il 4 e il 14 d. C. La fontana, costruita nel sec. II, fu restaurata da Costanzo II e Costante nel ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...