. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] di esso e nelle sale vicine. Il cortile è noto col nome di "cortile dei Leoni" (patio de los Leones) dalla fontana che l'occupa nel mezzo, nella quale dodici leoni sembrano sorreggere la grande vasca centrale, versando a loro volta acqua dalla bocca ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] o in parte le chiese di S. Maria, di S. Pietro, della Trinità, dello Spirito Santo e quella Riformata, nonché l' Langelinie, tra l'antica cittadella e il porto, v'è l'imponente fontana della Gefion eretta nel 1908 da Bundgaard; ivi si trova pure il ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] è una squisita opera di Luigi Valadier, ultimata nel 1825.
A S. Pietro in Vaticano il battistero occupa la prima cappella a sinistra di chi entra. Questa cappella fu architettata da Carlo Fontana sul finire del sec. XVII. Per il fonte egli adoperò la ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] d'Arroux e di S. Andrea a Autun, colonne di Cussy, fontana di Beauray (Beauguay); ma dovevano essere assai più numerosi sino al sec da cinque campanili, lunga 171 m., grande poco meno del S. Pietro in Roma, la chiesa di Cluny fu a lungo il più bell' ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] laici furono trasferiti in due hostels annessi alla chiesa di S. Pietro e furono assegnate ad essi alcune rendite della chiesa stessa. Fu : la cappella (finita nel 1564) e l'aula, la fontana e parte del cortile di Neville (edificati tra il 1593 e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] vescovo de Cuncto di sapore gagginesco, l'altare della cripta, di Domenico Fontana, col S. Andrea del Naccherino fra S. Lorenzo e S. Stefano scolpiti da Pietro Bernini, un paliotto settecentesco di argento sbalzato, opera dell'orafo Lorenzo Cantilena ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] del palazzo del conte Brühl, poi Marcolini, è la bella Fontana del Nettuno di Lorenzo Matielli (1741-44) su disegno del difficoltà. Nel 1761 vi è una prima impresa privata di Pietro Moretti, presto assorbita dal sovrano, che rappresenta anche opere ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] a Bordeaux fin dopo la Rivoluzione.
Il sec. XIX ha dato alla città edifici, chiese, fontane, statue, mercati e stazioni. Citiamo soltanto il ponte di pietra dell'ingegnere Deschamps, costruito tra il 1810 e il 1822, opera ammirevole per quell'epoca ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Attorno alla piazza vecchia, in mezzo alla quale è la fontana settecentesca eretta dal podestà Alvise Contarini, s'allinea da un rifatto più tardi tra il 1538 e il 1554 su disegno di Pietro Isabello detto Abano, dopo l'incendio che nel 1513 gli aveva ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] metallo.
c) I movimenti prodotti da un oggetto gettato in una fontana sacra (idromanzia).
d) Le forme prese dal fuoco di un visioni e di sogni come mezzi adoperati da Dio per fare le sue rivelazioni a Pietro (X, 10), a Paolo (IX, 12; XVI, 9; XXII, 17 ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...