PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] e quantità di saggi delle fabbriche di Faenza, di Castelli, di Gubbio e specialmente di quelle pesaresi e urbinati dei Fontana, dei Patanazzi, di Xanto Avelli, ecc., che rappresentano una delle più belle e gloriose fioriture d'arte della regione ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] piani in bei loggiati con statue di principi sassoni; in prospetto una fontana in piombo (1408). Il palazzo dell'arte della lana (Gewandhaus), in muratura e legno al secondo e altre tutte in pietra. All'epoca barocca e a quella di Luigi XVI risalgono ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] il palazzo Sangiuliano. Del medesimo artista è la caratteristica fontana con l'elefante, emblema della città, in Piazza del Bambino di Antonello De Saliba e un S. Cristoforo di Pietro Novelli. Il convento dal 1885 accoglie l'osservatorio astronomico, ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] raffigurante la Vergine col Bambino in duomo, vicino a Pietro Lorenzetti come taluni freschi inediti della chiesa di S. dànno opera ad essa due famiglie, soprattutto i Fontana e i Patanazzi, senza tacere del considerevole slancio impresso ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] ancora nel primo periodo e il primo eremita che conosciamo è Pietro l'Atonita. Egli era stato soldato nelle scholae; fuggito si trova la chiesa comune (καϑολικόν), davanti ad essa la fontana (ϕιάλη), sotto un'edicola rotonda, dove si compie la ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] è resto di una moschea: ha nel mezzo una fontana la cui vasca proviene dall'antica cattedrale visigota. Nel palazzo Pablo de Céspedes; del Greco e un S. Girolamo penitente di Pietro Torrigiano, scultore fiorentino che morì a Siviglia nel 1522. L' ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] , in gran parte probabilmente fusi su forme dai cammei di pietre dure; non è escluso però che qualche cammeo fosse eseguito , Francesco Tortorino, Iacopo da Trezzo (1514-1589), Annibale Fontana (1540-1587), a Milano; la famiglia dei Marmitta, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] Maria dei Battuti.
Notevole infine la chiesa di San Pietro, per la insigne pala dell'altar maggiore, opera del Duomo e in piazza del Mercato e ai Battuti sorgono belle fontane, a vasca poliedrica, sormontata da statue di singolare fattura locale, ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] armonia ed organicità; Lorenzo degli Spazzi, Florio da Bontà, Luchino Scarabota, Pietro da Breggia e i Rodari; poi Cristoforo Solari e più tardi il Biffi, il Castello, il Fontana e Filippo Juvara, si susseguirono con ordine, formando un organismo che ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] . Veniva appresso l'antico palazzo (sostituito dall'odierna costruzione del Fontana eretta sotto Sisto V, 1586-1590) e si vedeva, alla Sede e del Regno d'Italia - rispettivamente il cardinale Pietro Gasparri segretario di stato di Pio XI e il primo ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...