FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] più disinvolto precettore trovò inoltre nel francescano Carlo Lodoli, del cui gruppo alla morte del procuratore Pietro Foscarini. Questa fortunata precedente, il 5 giugno 1756 aveva sposato Bianca Contarini, con la quale ebbe due figli, entrambi di ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] mesi precedenti gli era stato proposto di seguire Gasparo Contarini nella sua nunziatura presso la corte spagnola (cfr. ibid Pietro Bembo (1480 c.-1542), Firenze 1901, pp. 90 s.; P. Paschini, Un umanista disgraziato nel Cinquecento. Publio Francesco ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] di questo ramo della famiglia, e Pietro, destinato a divenire cardinale. È probabile di denaro, in compagnia di Federico Contarini. Non si trattava di una missione presso il nuovo comandante dell'esercito, Francesco Sforza, che si trovava a Verona: ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] vescovo Pietro Paolo Vergerio, il canonico Annibale Grisonio di Capodistria, in qualità di vicario del nuovo vescovo Francesco Corner colloqui di Ratisbona segnò l’emarginazione del cardinale Gasparo Contarini e di quanti, come lui, si erano spesi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] nel 1529 il duca d’Urbino Francesco Maria I Della Rovere scelse per proprio Il 3 sett. 1561 fu posta la prima pietra per l’erezione del baluardo di S. Agostino …, Venetia 1557, p. 90; G.P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Francesco. Egli doveva comunque essere di ritorno l'anno seguente, allorché il 27 febbraio 1432, si impegnava nuovamente con Marino Contarini , Stuttgart 1962, p. 83; F. Zeri, Aggiunte a Zanino di Pietro, in Paragone, XIII (1962), 153, pp. 59 s.; I. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] 1462; Francesco, insignito del dottorato e distintosi per l'intensa attività politica, militare e diplomatica; Pietro, che mandato a Traù il 14 giugno 1451, quando gli subentrò Benedetto Contarini, il D. fece rientro in patria il 26 giugno. Il ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] e fortunatamente".
Dietro segnalazione dell'ambasciatore veneziano a Roma PietroContarini e su proposta di Antonio Barbaro e Giovanni Comer ", che il C. attribuisce al suo antico maestro Francesco Piccolomini, in cui Venezia, "mista di Aristocratia, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] con Barbarella di ser Ruggero Contarini, da cui ebbe numerosi figli: il D., primogenito, Francesco, Giacomo, Vittore, che fu che, nella sua cronaca, ricorda di essersi recato con il figlio Pietro, il 30 maggio 1449, a S. Niccolò di Lido, per ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] relatori furono i consiglieri Ludovico Barbadico, Tommaso Contarini, Francesco Venier e Zaccaria Duodo. I risultati della alcuni personaggi insigni della Venezia primo cinquecentesca come Pietro Bembo, Bernardo Cappello, Giambattista Casali, Antonio ...
Leggi Tutto