• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [286]
Storia [129]
Religioni [60]
Arti visive [39]
Letteratura [36]
Musica [21]
Diritto [13]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [5]

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto. Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] dovette infatti impegnarsi a riservare metà delle entrate al cardinale Grimani e, dell'altra metà, a consegnare ai nipoti ex corso del conclave che lo aveva portato sul soglio di Pietro): poi le aderenze della famiglia e le pressioni politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – CAMERA APOSTOLICA

LUDOVISI, Daniello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele) Vittorio Mandelli Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro. Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] 1535); Giovanni Battista, destinatario di due lettere di Pietro Aretino, compì una simile, ma meno prestigiosa, lo stesso, ambasciatore straordinario insieme con Giorgio Corner, Antonio Grimani, Domenico Trevisan, e affiancato da Gian Giacomo Caroldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Onorio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] veneto, Alvise Antonio Grimani, ed a Creta rimase in seguito per circa sedici anni, anche dopo la partenza del Grimani e sia pur Il Calvi (1778) cita il passo di un precedente autore (Pietro Antonio Moti, 1638) secondo il quale il B., "mathematicorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso. Non [...] grosse: dopo l'infelice condotta del comandante in capo, Antonio Grimani, la sorte delle armi venete parve riprendersi sotto la più lui, affidandoli alle numerose lettere indirizzate al fratello Pietro e sovente riportate, o parzialmente riprese, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI FRANGIPANE – FRANCESCO DANDOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO GRIMANI

PRIULI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Daniele Giuseppe Trebbi PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] di Spilimbergo (Venezia, Guerra, 1561) e versi dedicati a Pietro Gradenigo, nelle rime di questo (Venezia, Rampazzetti, 1583). dell’aprile 1595, che si concluse con la vittoria di Marino Grimani. Morì a Venezia il 30 novembre 1596 e fu sepolto a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PROVINCIA DEL FRIULI – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] pubbliche, già notevole negli anni del viceregno di Pietro Antonio d'Aragona, aumentò dopo il 1672 con nel 1709, fu nominato presidente della Giunta di inconfidenza che il Grimani aveva ripristinato (già nel 1707 il Martinitz aveva istituito una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEGRIMI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] maestri di umanità lucchesi, come il discepolo di Vittorino da Feltre Giovan Pietro d’Avenza e, dopo la morte di quest’ultimo, il più Lucca nel 1522 con dedica al patriarca di Aquileia Marino Grimani (Adorni Braccesi, 1994, p. 59). Quello raccolto ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

VALIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Pietro Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo. Fu lo zio, il cardinale [...] 1626. Ambasciatore della Repubblica era Pietro Contarini, allora propugnatore di istanze Documenti, in La storia del Palazzo di Venezia: dalle collezioni Barbo e Grimani a sede dell’ambasciata veneta e austriaca, a cura di M.G. Barberini ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SILVESTRO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN LORENZO BERNINI – GIURISDIZIONALISTE

RAMUSIO, Girolamo juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMUSIO, Girolamo juniore Massimo Donattini RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] tenuto a presentare relazione al Senato. Essa fu scritta «per attestazione di riverenza» e su richiesta del doge, Marino Grimani, con scrupolo di precisione e ricchezza di contenuti, talora attinti a fonti riservate (come il bilancio dello Stato per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – BARTOLOMEO COMINO

BALBI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Pietro Angelo Ventura Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] di Verona o Vicenza e al pagamento di un'indennità di 20.000 ducati. Il 4 marzo 1513, quando in senato Antonio Grimani, procuratore di S. Marco e futuro doge, propose di approfittare della sede papale vacante per occupare Ravenna e le altre località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali