• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [127]
Storia [96]
Religioni [20]
Letteratura [5]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia delle religioni [1]

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] i devozionali (Colalucci, L. L., e altri(, 1998). La pala di S. Spirito (1521) fu il suo omaggio alla memoria di Raffaello, la cui morte (6 apr. 1520) avvenne durante il quaresimale a Bergamo di don Pietro da Lucca, il in cui il giustiziere sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] dubbio però che C. abbia agito con l'appoggio dei suoi consiglieri, Pietro conte di Alençon, suo cugino, Ottone conte di Borgogna, Giovanni di doni. Inoltre veniva stabilito che il maestro giustiziere e i giudici della Magna Curia si dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

ENGELBERGA, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice François Bougard Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] con una processione ordinata da Niccolò I. Per protesta, il papa si rinchiuse in S. Pietro digiunando per due giorni e due l'atto, come pure fece Riccardo il Giustiziere -, che sostituiva in Italia il fratello Bosone rientrato in Francia. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BERENGARIO DEL FRIULI

DELLA VIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro Hans Martin Schaller L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] , il giustiziere della Magna Curia Enrico di Morra, il giudice della Magna Curia Taddeo di Sessa e il maestro i discepoli di Gesù Simon Pietro e Giuda Iscariota e con Mosè. Pietro e, Giuda tradiscono il loro Signore; il secondo, che amministrava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Pandolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] . Nell'estate 1245 il F., insieme con il capitano imperiale nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, Vitale Matteo. Insieme con i suoi fratelli negli anni 1271-72 il F. fu impegnato a reprimere disordini a Padula. Quando il giustiziere di Terra d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Durazzo, verso i primi di dicembre del 1360 decisero di rivolgersi a Pietro IV d'Aragona perché si realizzasse il matrimonio con la disgregazione fino ad un'amministrazione separata della giustizia, sicché gli uffici maggiori non avevano potere reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE

INNOCENZO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XII, papa Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] quel momento, e per un lasso di tempo di circa quattro anni, il papa tenne effettivamente udienza pubblica ogni quindici giorni, ricevendo e ascoltando i sudditi che chiedevano giustizia. In questa maniera egli si presentava al popolo nelle vesti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII, papa (4)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Bertrando Joachim Göbbels Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] . Il D. svolse un ruolo importante anche nella causa che opponeva il Comune di Roma a Pietro di i cittadini di Teano i quali, però, opposero resistenza, tanto da indurre, nel novembre, il re ad intervenire investendo della questione il giustiziere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – RUGGIERO DI LAURIA – ITALIA MERIDIONALE

DELLA MARRA, Giozzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino) Mario Caravale Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta. Lo [...] e con il cancelliere Pietro di Bellomonte, del pagamento delle truppe. Subito dopo ebbe il compito di il giustiziere di Basilicata il 13 giugno 1271 (ibid., XV,p. 88). Il 6 maggio 1278 Carlo I iniziò un nuovo viaggio verso Roma e ancora una volta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano) Norbert Kamp Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] contraccolpi. Tra i vari motivi furono le controversie esplose tra i figli del conte Pietro. Il temporaneo condominio nella la spedizione in Terrasanta. Dopo la partenza del C. il giustiziere della Magna Curia Enrico di Morra fece distruggere, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
giustizia a orologeria
giustizia a orologeria loc. s.le f. (spreg.) L’autorità giudiziaria in quanto preordinerebbe deliberatamente il momento dell’emissione di provvedimenti a carico di personaggi pubblici di spicco. ♦ "Temo che ci saranno altre bombe, dopo quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali