L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] Lucia Mondella (A. Manzoni, Promessi sposi, cap. I)
Si adopera l’infinito passato per l’anteriorità:
Bologna, il Mulino.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro ( 1991), La concordanza dei tempi, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] invece obbligatoria dell’italiano antico, anche con i verbi all’indicativo (Pelo 2009):
(19 il Mulino, vol. 2°, pp. 1135-1146.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] dell’italiano) delle grandi manovre, con i voti di scambio ... (Giovanni Pacchiano, Lo Strega ai baci Perugina, «Il Sole 24 ore» º, pp. 389-395.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Bologna, ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] Shan (“Monti azzurri”) è diventata una grande città a scacchiera disegnata da vialoni In tutti i casi l’uso della virgoletta concorre con il corsivo (soprattutto -295.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di ...
Leggi Tutto
In linguistica, la categoria di nome astratto non è universalmente accettata. I nomi astratti non sarebbero infatti di facile definizione dal punto di vista semantico: non a caso l’‘astrattezza’ non rientra [...] 471.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1° (La frase. I ...
Leggi Tutto
Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] vocaliche in cui nessuno dei due segmenti sia /i/ o /u/, si può assumere che, es., in viale, bauletto, zione («grande zio») viene di norma mantenuto lo iato Marotta 1987).
Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica italiana, Bologna, il Mulino (1a ed. ...
Leggi Tutto
Il troncamento è, nell’accezione più ampia, un fenomeno fonologico che consiste nella cancellazione di segmenti o sillabe finali di parola, che può verificarsi in condizioni fonologiche varie; sono, infatti, [...] /i/ finale.
Ilgrande sia possibile anche prima dei nomi); in questi ultimi due casi, però, la cancellazione non riguarda la sola vocale ma colpisce l’intera sillaba finale.
TLIO 1997- = Tesoro della lingua italiana delle origini, diretto da Pietro ...
Leggi Tutto
Le locuzioni verbali (dette anche perifrasi verbali: Dardano & Trifone 1983: 364) sono costruzioni perifrastiche (➔ perifrastiche, strutture; ➔ locuzioni) formate da un verbo (➔ verbi) e da almeno [...] Pietro prendeva posto entrò Francesca.
Il loro carattere lessicalmente neutro implica che iGrande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, Id. & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1° (La frase. I ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] La patria. Monografie regionali illustrate, Torino 1927; Guida d'Italia del T.C.I.: Il Veneto, Milano 1935; G. Bigon, Grotte del Veneto, in Le grotte d le grandi statue e i lastroni scolpiti di pietra calcarea trovati a Nesazio, e che costituiscono i ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] sito 4chan, si sono diffuse su forum, portali dedicati e Reddit (Pietro Minto, Corriere della sera, 15 giugno 2014, ‘La Lettura’, p. febbraio 2014).
• Sotto accusa i “gastrofighetti” e il “Made in Italy da grande distribuzione”: un sistema troppo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...