CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] attuale S. Pietro a Maiella. Terminati gli studi con il diploma in Il 12 gennaio 1824 il celebre impresario D. Barbaia lo volle nella esecuzione di una grande lunedì (Bari), 14 dic. 1936; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, p. 196. ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] Il Torneo e terminante con apparizioni fantastiche, o forse quello precedente nel pomeriggio (eseguito nel teatro provvisoriamente eretto nel cortile. di S. Pietro , p. 9; A. Valentini I musicisti bresciani ed il Teatro grande, Brescia 1894, pp. 17 s ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] nei primi anni del sec. XVII, oppure di Pietro Pace, un musicista locale preposto all'esecuzione di due sue opere, i Responsori per il giorno di Natale op. 2 (conservate nella grande biblioteca dell'abate F. Santini) e il Fasciculus Myrrhae op ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] , mottetti e antifone in tutte le chiavi, in tutti i toni, in stile "a cappella" e concertate con strumenti il Pennacchi, "grande maestro di musica sacra".
Per il Fratini, invece, il B. ebbe il e al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli (una ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] chiesa di S. Giuseppe a Brescia (1581) e della Collegiata (SS. Pietro Paolo e S. Stefano) di Bellinzona (1584-86).
Per l'organo . [ma 1890], p. 37 s.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p 11; P. Guerrini, Un glorioso ...
Leggi Tutto
DENZA, Paolo
Guido Ricci
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] Pietro a Maiella", dove studiò anche composizione. Si trasferì quindi a Modena e qui frequentò i , nonché di una grande ricchezza di suono, nella in Il Tirreno, 13 genn. 1955; Il Giornale, 20 genn. 1955; Il Mattino, 21 genn. 1955; La Musica, Diz., I, p ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] a Venezia).
Nello stesso periodo il B. scrisse due Messe da gloria, a 3 e 4 voci con grande orchestra, due Marcie funebri e d'armonia e Primi elementi di contrappunto.
Bibl.: G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX, Venezia 1884, pp. ...
Leggi Tutto
BARCOTTO, Antonio
Antonio Garbelotto
Nacque il 31 maggio 1615 a Montagnana (Padova), nel cui duomo il casato dei Barcotto aveva, sin da tempi antichi, tombe, iscrizioni e ricordi marmorei. Da chi il [...] avevano lasciato grande nome negli annali organari i Colombo e i Colonna. Pietro Barcotto non bene identificato, ma certamente suo parente. I loro Brandolino Brandolini conte di Val de Marin", al quale il B. secondo quanto egli stesso afferma, fece un ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] il migliore prodotto del C. di cui Pietroil C. fu una figura di spicco della vita musicale barese: grazie alla solida cultura e alla sua intelligente musicalità, egli accrebbe e stimolò l'interesse per la musica classica e operistica. GrandeI ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Pietro
Francesca Seller
Figlio di Giuseppe e Maria Grillo, nacque a Napoli l'11 marzo del 1820. Studiò al conservatorio partenopeo, diplomandosi in canto e pianoforte sotto la guida, rispettivamente, [...] si dedicò all'insegnamento di musica e canto: tra i suoi allievi spicca Nicola D'Arienzo, futuro direttore delle Pietro a Majella.
Il L. sposò Amalia Petrella, figlia del famoso compositore Errico.
Compose un numero notevole di canzoni, il cui grande ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...