Re di Giudea, vassallo di Roma (10 a. C. - 44 d. C.); figlio di Aristobulo (figlio di Erode ilGrande), fu educato a Roma. Ebbe poi da Caligola, che gli era legato da vincoli di amicizia, dapprima (37) [...] a Filippo di Erode, poi quelli dell'esiliato Erode Antipa (40); infine da Claudio (41) i restanti territorî dell'ex regno di Erode ilGrande che venne in tal modo ricostituito. Fedele osservatore della legge giudaica, aperto tuttavia agli influssi ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese di origine albanese (donde il nome), trapiantatasi a Genova nella seconda metà del sec. 14º; si arricchì col commercio ed entrò nel 1528 nell'albergo Grimaldi, acquistando così i pieni [...] Grimaldi D.; la riforma costituzionale del 1576 obbligò tuttavia i D. a ritornare al loro semplice cognome). I D. hanno avuto una grande tradizione politica, con ben sette dogi biennali: PietroI (1619-21), Giambattista (1639-41), Cesare (1665-67 ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1740 - Slissel´burg, od. Petrokrepost´, 1764) di Anna Leopol´dovna e di Anton Ulrich di Brunswick-Lüneburg, e quindi bisnipote di Ivan V, aveva due mesi quando la zarina Anna Ivanovna, [...] J. Biron. Dopo una prima congiura che portò al potere di fatto A. I. Osterman, un secondo colpo di stato proclamò zarina Elisabetta, figlia di PietroilGrande (1741). Arrestato con tutta la sua famiglia, I. VI venne tenuto in custodia per anni sotto ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (n. 1660 - m. 1734). Parente e collaboratore di PietroilGrande, lo accompagnò nel suo primo viaggio all'estero, e assunse poi nel 1709 a Poltava la carica di cancelliere. A capo degli [...] supremo consiglio segreto (1726) e alla morte di Pietro II (1730) bruciò il testamento a lui affidato da Caterina I, dichiarandosi per la candidatura della nipote di PietroilGrande, Anna Ivanovna, sotto il cui regno divenne membro del gabinetto dei ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. 1661 - m. Mosca 1728), creatore della marina da guerra russa, secondo i piani di PietroilGrande; nel 1710, durante la guerra nordica, prese Vyborg; comandò poi la flotta russa nella sfortunata [...] campagna del Prut contro i Turchi (1711); nella campagna contro gli Svedesi, li costrinse a firmare la pace di Nystad (1721). ...
Leggi Tutto
Militare russo (Ginevra 1656 - Mosca 1699), di famiglia scozzese emigrata in Svizzera. Entrato al servizio della Russia, combatté in Ucraina contro i Tatari e in Crimea (1687 e 1689). Nominato generale [...] e ammiraglio, fu uno dei più fidi collaboratori di PietroilGrande, di cui contribuì a sviluppare i rapporti col mondo intellettuale europeo. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] grandi scelte, per Venezia, si concluse portando alle estreme conseguenze le tendenze in atto: tra il 1917 e il 1926 il territorio comunale fu ampliato, annettendo prima tutti i ., in particolare nel 1000 il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] abbraccia diversi gruppi di rilievi tra i quali il sistema della Livonia centrale; le di un Catechismo e di un grande Dictionarium polono-latino-lottavicum apparso postumo si ritrovano in edifici di pietra calcarea come il castello e la chiesa di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] Paule (Côtes-du-Nord), dove è stata identificata una statuetta in pietra raffigurante una divinità con lira e una torques al collo, databile possono essere alcuni fra i più importanti esempi. Di grande interesse è il complesso artigianale (vascolare ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Un episodio vissuto in I. con grande partecipazione e spirito di solidarietà. Il governo decise di partecipare, territorio e del mare, A. Pecoraro Scanio. Infrastrutture, A. Di Pietro. Trasporti, A. Bianchi. Salute, L. Turco. Beni e attività ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...