Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] , possesso e celebrazione97. Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98. Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da luoghi100. Dal nome di luogo al cognome: le regole101. Nomi di mercanti ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] dagli alleati, il Centronord ancora in pugno ai tedeschi. L’8 settembre i militari erano stati abbandonati a sé stessi dalla monarchia sabauda e dal Governo di Pietro Badoglio, successore di Benito Mussolini; il duce – arrestato il 25 luglio 1943 ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] pareti di fresco e rifacendo il trucco alle attività turistiche, sa che i bar possono farsi più belli e attraenti, ma sa pure che gli affioravano nella mente. Alessio e Pietro che lo tenevano abbracciato. Pietro che raccontava di come avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] città di papa Alessandro III, capoluogo di provincia in Piemonte, i borghi di Alessandria della Rocca, dalla chiesa di S. Maria proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] , possesso e celebrazione97 Tornando su onomastica e araldica errata a proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome di luogo al cognome: le regole101 Nomi di mercanti e ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] altre denominazioni e le ragioni per le quali si sono verificati i cambiamenti e le sostituzioni; se il toponimo è stato imposto proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal nome ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] ’approdo delle barche che giungono numerose perché qui hanno meta i trasporti fluviali che interessano la vicina città e dintorni e proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] collocazione in altura, si riducono con il passare del tempo;• fra i toponimi medievali è più frequente il ricorso a una combinazione tra una di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] di campo’, identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’Italia. I toponimi Fara, indicanti ‘(insediamento) di una tribù in viaggio’ sono proposito di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99 Nomi personali da luoghi100 Dal ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] era il nome di un’antica località del tardo Impero, i cui resti archeologici potrebbero essere quelli rinvenuti in località Pareta. di animali98. Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi99. Nomi personali da luoghi100. Dal ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato procuratore generale della Catalogna...
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...