Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] ne costitui una seconda, che risiedeva a Torino. La camera dei conti di Chambéry fu soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e a Milano Maria Teresa col nome ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] Ebrei trafficanti, e di Messina. Onde Reggio fu solidale con la ribelle Sicilia nella guerra che seguì alla rivoluzione del Vespro: per ben due volte vennero a impadronirsene, favoriti dal popolo, Pietro III e Federico II d'Aragona; e gli Angioini ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] centrifuga culminò ai tempi di Federico II, prima con la rivolta diPietro, conte di Celano, poi con quella città parteggiò ostinatamente per i primi, sì che Alfonso d'Aragona la taglieggiò crudelmente; e anche nella "guerra dei baroni", Aquila ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] all'esterno, raggiunsero il massimo grado sotto il regno diPietro il Crudele. Ne fu responsabile, per molta parte II nei suoi primi anni poté valersi della saggia e benevola tutela di suo zio Ferdinando, divenuto re diAragona; ma dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] il castello Ursino, del tempo di Federico IIdi Svevia, è mascherato in alla scuola diPietro Cavallini, parecchi altri manoscritti, pergamene, autografi di musicisti a essere protetta dai sovrani. Alfonso d'Aragona restaurò il porto. Anche nel sec. ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] di Castiglia; il guanto sarebbe stato raccolto da un cavaliere che lo avrebbe portato a Pietro III d'Aragona 1113 segg.; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., III, ii, p. 1578; Mercure galant (Parigi) 1672, p. 277; Mercure de France ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] castello di Peñíscola in Aragona. Il suo pensiero si volse definitivamente all'Italia, quando Giovanna IIdi Napoli . compiva altre due spedizioni contro l'isola di Gerba, la prima diretta dal principe Pietro, la seconda da lui personalmente; ma il ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] a PietroII, che fu strenuo sostenitore della nuova dinastia in Calabria. Città di consumo più che di produzione, restò indifferente, con singolare atteggiamento, ai voleri di Alfonso diAragona, che la proclamava demaniale e le concedeva molte ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] II. Più tardi Federico II ne restaurò le mura e il porto. Nel 1284 Carlo d'Angiò concesse Crotone a Pietro (II) Ruffo, conte di , per breve tempo, al francese Guglielmo di Poitiers. Alfonso, Ferdinando I d'Aragona e più tardi Carlo V, per premiarla ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] pronao a doppio filare di robuste colonne dipietra e pilastri angolari. Al gruppo di chiese pugliesi a cupola, di Napoli (marzo 1495), ottenendo conferma di privilegi. Nella lotta tra Francia e Aragona si arrese pacificamente a Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...