Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] codici, risulta che fu in relazione col re diAragona, che dev'essere PietroII; si felicitò con la Provenza per la restaurazione di Raimondo Berengario nel 1217; pianse la morte di Nuño Sanchez conte di Roussillon, avvenuta nel 1241; esortò a una ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] seguito, al pari del cugino Prospero, a Ferdinando II d'Aragona, contribuendo alla completa cacciata dei Francesi dal regno (1495). Il re si adoperò perché la figlia di Fabrizio, Vittoria, di appena tre anni, fosse promessa sposa al coetaneo Alfonso ...
Leggi Tutto
Trovatore della Dordogna, di Mareuil nel circondario di Nontron. La breve biografia provenzale dice che fu di povera famiglia, e chierico, ossia scriba o notaio; ma costretto a cercare miglior guadagno [...] d'un potente rivale, il re d'Aragona, Alfonso II. Al solito, la donna che finge di amare è nominata con un senhal. Il re aragonese presso cui trovò favore non si può decidere se fosse costui, o il successore PietroII (1196-1213); altro cui allude è ...
Leggi Tutto
Primogenito diPietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] Menorca en 1287, Barcellona 1901; G. La Mantia, Documenti sulle relazioni del re Alfonso III diAragona con la Sicilia, in Anuari dell'Institut d'Estudis Catalans, II, pp. 337-367; L. Klüpfel, Die äussere Politik Alfonsos III von Aragonien, 1285-1291 ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] Pietro I d'Aragona a indicare, con i rappresentanti di Carlo I d'Angiò, il giorno e il luogo per lo scontro dei due sovrani, giustiziere del Val di Girgenti, barone di p. ii; VII, p. 341; G. Di Marzo, Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Figlio di re PietroII, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] col. 1123; R. Pirri, Sicilia sacra, Palermo 1733; G. E. Di Blasi, in Memorie per la storia sic., I, Palermo 1756, parte 2ª, II parte 1ª; G. Cosentino, La cessione del regno di Sicilia alla Casa diAragona fatta dal re Federico III, in Arch. stor. sic ...
Leggi Tutto
Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi con Pietro IV d'Aragona, F. promise di sposarne la figlia Eleonora; riconciliatosi con il Trastamara (Enrico II), fece trattative di matrimonio con la figlia di lui, chiamata pure Eleonora; ma poco dopo ...
Leggi Tutto
Nato di ricca famiglia di ebrei romani convertiti al cristianesimo, egli fece i suoi studî a Parigi, e indossò l'abito a Cluny. Fu creato verso il 1116 cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e nel [...] candidato dei Frangipani stessi, che prese il nome di Innocenzo II; e diPietro, sorretto dai Pierleoni, col nome di Anacleto II (14 febbraio 1130). Questi si acquistò i Romani col danaro, Ruggero IIdi Sicilia con la corona regia, inimicandosi così ...
Leggi Tutto
La famiglia C., di origine spagnola, si trasferì in Sicilia con gli Aragonesi. Antonio fu viceré di Sicilia dal 1416 al 1420. Suo figlio Pietro, creato conte di Golisano da Alfonso d'Aragona nel 1444, [...] confuso da taluni con l'omonimo viceré ricordato prima. Da Pietro, conte di Golisano, nacque Artale, che tenne la carica di gran cancelliere del regno di Sicilia e fu castellano di Capo d'Orlando e di Polizzi nel 1474. Egli risulta già morto nel 1479 ...
Leggi Tutto
Poeta e trattatista, forse di origine catalana, vissuto in relazione con nobili personaggi di Catalogna, fu nel 1355 uno dei sette mantenitori del Consistori de la gaya sciencia di Tolosa. La sua attività [...] in prosa: nel 1341 il Glosari, commento e critica al Doctrinal de trobar di Raimondo de Cornet, dedicato all'infante Pietro, conte di Ribagorca, quarto figlio di Giacomo II d'Aragona, e dopo il 1356, a domanda del poeta Dalmau de Rocabertí, figlio ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...