Scultore (Poppi 1430 circa - Firenze 1484). La sua prima attività di ritrattista è testimonianza, oltre che della sua formazione a Firenze (probabilmente, condiscepolo di Desiderio da Settignano e A. Rossellino, [...] probabilmente al pulpito della benedizione di Pio II in S. Pietro. A Firenze dal 1464, avviava lavori di maggiore impegno: i monumenti funebri del vescovo Salutati, nel duomo di Fiesole, di Bernardo Giugni, nella badia di Firenze, dove si trova anche ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] papale in S. Pietro e la cappella di S. Andrea, a di Pio furono ispirate a schietta italianità. Egli riconobbe fin dall'inizio del suo pontificato Ferrante d'Aragona come re di agosto del 1464, sul colle di S. Ciriaco, Pio II chiudeva la vita con la ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] : Inghilterra contro Francia, Aragona verso Italia. La Germania riordinare le sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche rovinare le sue maestri e cultori famosi, tra gli altri Pietrodi Blois. La storiografia aveva sin da tempi ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] u. der Südschweiz, Zofingen, I (1928), II (1929).
Letteratura dialettale.
Non ricca, né di Isabella d'Aragona a Cosenza, la tomba di Ademaro Romano a Scalea, quella del Sangineto ad Altomonte, e pietre tombali, delle botteghe baboccesche e senesi di ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] di Castiglia e d'Aragona; nel giugno, ottenne il vescovato di il pontificato di A. memoria di A di neutralità e didi Norimberga (dicembre 1522-febbraio 1523), di fronte all'eresia didi A di A. fu di raccogliere le forze di 1533 da San Pietro in Santa ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] tregue, fino al 1238: e il 9 ottobre iI conquistatore entrava vittorioso nella capitale. Tuttavia l'acquisto del Aragona restarono a Pietro; l'altro figlio, Giacomo, succedeva nel regno di Maiorca (con Rossiglione e Cerdagna) e in Montpellier.
Uomo di ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] i loro possedimenti possiamo vedere da un atto di divisione fra Pietro e Ottone Colonna del 1252 (Petrini, Memorie Prenestine d'Aragona nella lotta contro Renato d'Angiò. Da Pio II ebbe l'ufficio di prefetto di Roma col diritto di successione ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] già fiorente di lettere e d'arti, ella raccolse intorno a sé quella che il Giovio chiamò "Accademia de Santo Pietro": vi lo studio di C. d'Arco, Notizie di I. Estense, nell'Arch. stor ital., app. II (1845); non originale né sempre sicuto quello di J. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] la corona di Sicilia da strappare a Corrado IV di Svevia, figlio di Federico II; ma l'offerta, circondata di riserve eccessive, un re proprio nella persona diPietro d'Aragona, figlio di Giacomo I d'Aragona e genero di Manfredi; e questo fatto rese ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] Berecci e altri italiani, disegnò il castello di Cracovia; Pietrodi Barbona e il romano Paolo Dominici costrussero : morị nel castello di Bari il 9 novembre del 1557. Lascin̄ il ducato di Bari al re di Spagna Filippo II, costituị erede universale ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...