Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] quasi certamente con il Titus Livius che una lettera di Giacomo II d'Aragona attesta in vendita a Napoli nel 1314, pervenne poco : nel 1313 e nel 1318 è al servizio della corte Pietrodi Simone da Siena; per Napoli si è supposto che fossero ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] I maneggi di Pisa ghibellina con il re d'Aragona non di signore e protettore di Firenze gl'imponeva di uscire dall'inazione: e al fratello Pietro, conte di (Eiecta maxima parte florum de sinu tuo, VE II VI 5); ecco la F. idealizzata nella lontananza, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . Già abbandonato prima del 1550 e ridotto a cava dipietre, il palazzo veniva fatto saltare con mine nel 1790. secolo.Alla fase finale del regno di F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal sec. 16° e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] nel 1372 divampò di nuovo l'ostilità a causa di liti di confine tra feudi in Puglia. La morte di Filippo IIdi Taranto, avvenuta il ebbe l'approvazione di Gregorio XI. Solo il timore di un intervento armato diPietro IV d'Aragona in Sicilia persuase ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio diPietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] giorno, due statue in pietradi Costozza di Longare, una Euridice, che del C., fu il principe Onorato Gaetani d'Aragona a commissionargli il 22 apr. 1795 un gruppo C., 12 febbraio, ibid., ms. II, 159-1963). Di questa statua (oggi all'Ermitage) il ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] o 9 "braccia" sino alle "pietre" sottostanti, sicché gli esce "un II. Atti del convegno, Siena 1968, pp. 133-175; W. Tommasoli, Momenti ... della politica dell'equilibrio (F. da M. e l'impresa di Rimini), Urbino 1968; E. Pontieri, Ferrante d'Aragona ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), II, Città del Vaticano 1970; Pietro Martire è frequentemente associato al fondatore, ma è anche, da solo, protagonista di pale d'altare, tra cui quella proveniente da Sigena (Aragona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] deriva dalla decorazione delle basiliche di San Pietro e San Paolo a Roma, il ciclo testamentario di Bagüés, in Aragona, quale espressione del concetto di redenzione attuato dedica del monastero da parte di Guglielmo II, oppure da episodi del Vecchio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di malcontento dovuta alla crisi economica; a Roma il 30 agosto veniva eletto Paolo II, il veneziano Pietro I, Napoli 1960, ad Ind.; A.F.C. Ryder, Alfonso d'Aragona e l'avvento di F. S. al Ducato di Milano, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di cammino da un alguacil, perché la regina aveva cambiato idea dopo un intervento del tesoriere d'Aragona il porto di Lisbona. Il re Giovanni II lo fece di latitudine Nord. Ma il Manzano basa la sua ipotesi principalmente su di una lettera diPietro ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...