BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] di S. Agnese a Roma (già Coll. Armellini), con i busti degli apostoli Pietro e Paolo ai lati didi produzione costantinopolitana sarebbero stati anche esportati o imitati in molte regioni mediterranee, in particolare in Sicilia , in EAA, II, 1959, pp. ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] ); Bibbia di Alnwick, del sec. 12° (Castle Lib., 447, c. 5v); affresco di S. Pietro in Valle inferiore dell'alba imperiale di Guglielmo II, del 1181, manifattura L'architettura medievale in Sicilia: la cattedrale di Palermo, a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] internazionale di archeologia cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978, II, pp L. Kessler, L'antica basilica di S. Pietro come fonte e ispirazione per la L'architettura medievale in Sicilia: la cattedrale di Palermo, a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] . Se si vuole prestar fede a Pietro Diacono (Chronica monasterii Casinensis, III, 71 nordafricana di Mahdia nel 1087. La successiva conquista della Sicilia da parte di de l'Université de Liège, 225), Paris 1978, II, pp. 539-546; M. C. Diaz y Diaz ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] di lettore e della facoltà di predicare e confessare e rinviato in Sicilia.Il problema maggiore era costituito da Giovanni da Parma, amico di . La visione della storia di Gioacchino, ripresa e rielaborata da Pietrodi Giovanni Olivo, continuò a ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] di Enrico I e nipote di Guglielmo I) e Stefano di Blois (figlio di Adela e nipote di Guglielmo I), re Enrico II (1154-1189), figlio di d'Inghilterra avevano fondato nell'Italia meridionale e nella Sicilia quello che a quei tempi era il regno più ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] di San Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo, Archivio della R. Società romana di 1914, pp. 110-116); I. Errera, Un piviale di Pio II, Vita d'arte 31, 1910, pp. 1-12; Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] di Michelangelo e Raffaello (nonché, in subordine, Pietrodi s. Paolo (Palermo, Galleria regionale della Sicilia), a cura di F. Sricchia Santoro, Firenze 1988, pp. 178-196; M. Ciampolini, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] tipo di sepolcro inaugurato dal Montorsoli nel Monumento di Angelo Aretino in S. Pietro G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia…, I, Palermo 1880, pp. 754 ss., 785-92; G. La Corte Cailler, Andrea Calamech, in Arch. stor. messinese, II(1901- ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] Napoli alla II Sindacale di Roma, allora diretta da O. Amato, nella sede di via Sicilia.
Il G., che fu il vero organizzatore diPietro, destinato alla cattedrale di Manila; nel 1964 i bozzetti per le sei vetrate absidali della basilica minore di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...