• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [2521]
Letteratura [122]
Biografie [1164]
Storia [780]
Religioni [426]
Arti visive [338]
Storia delle religioni [160]
Diritto [157]
Archeologia [123]
Diritto civile [84]
Architettura e urbanistica [69]

LEONE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Evasio Andrea Merlotti Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] alcuni mesi in Puglia, alla metà del 1815, poco dopo la caduta di Gioacchino Murat e dopo la definitiva sconfitta di Napoleone, decise di lasciare l'Italia. Dopo viaggi in Calabria e Sicilia si imbarcò per Corfù, dove giunse alla fine del 1815 (il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSARINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARINO, Antonio Gianvito Resta Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento. Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] contro l'umanista siciliano. Di essa possiamo farci Pietro Ransano (Ranzano) ultimam. in G. Resta, A. C. e le sue traduz. da Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 207-283; B. Facio, De viris illustribus liber, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Girolamo Gino Benzoni Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Pietro Da Mosto, il futuro doge Francesco Venier, il futuro patriarca Pietro veneta, II, a cura di R. Cessi, parte 1, Venezia 1987, p. 170; V, a cura di P. Riforma in Sicilia, in Rinascimento, VII (1956), p. 297; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLIMACO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIMACO, Angelo Giancarlo Schizzerotto Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni. Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Pietro Isvalies, arcivescovo di Reggio Calabria e poi di Messina, di cui quell'anno da Giulio II, il quale gli ordinò di avvicinarsi a Bologna con De laudibus Messanae" di A. C. Siculo, in Bollettino d. Centro di studi filol. ling. sicil., III (1955), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAMALDO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo Arianna Terzi Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] e poi in Napoli"; la presenza di Scalore in Sicilia fu precedente al 1340, anno in cui sua carica di inquisitore, e Pietro Maramauro fu docente di diritto canonico Regno di Napoli, II, 2, Napoli [1749], pp. 119 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCAINO CAMPO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCAINO CAMPO, Alberto Emerico Giachery Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] della pronunzia toscana" di Pietro Fanfani, apparsa nel principali: Del siciliano insorgimento. Discorso, Trapani 1848; Di ciò che , I (1863), p. 231; P. Fanfani, Risposta al B., ibid., II (1864), p. 586; C. Pardi, Scritti vari, Palermo 1870-73, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI DI MICCICHE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI DI MICCICHE, Michele Lina Scalisi PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo. Quartogenito di sette figli, visse [...] Aceto, da Pietro Giannone a Manzoni – e di essi egli divenne assiduo frequentatore. Degli stessi anni è peraltro la nascita dell’amicizia, duratura e reciproca, con Stendhal che citò spesso il siciliano come fonte di ispirazione di alcune sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Monica Cerroni Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] di Baia, promettendogli i vantaggi di una gita ricca di ogni piacere (Baiarum, II, 21). Nell'ambito dell'Accademia il G. ebbe modo di legarsi in rapporti di Pietro Dalle Fosse (Valeriano) e Antonio Minturno, invece, il G. sarebbe morto di siciliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCI, Andrea Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera [...] Sicilia inventrice o vero le invenzioni lodevoli nate in Sicilia di Vincenzo d’Auria del 1704, a lui dedicata). Di salute cagionevole, e spesso oggetto di di pietra, firmato con lo pseudonimo di Società degli Spensierati di Rossano…, II, Napoli 1703, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PROVENZALE – FERDINANDO GONZAGA – ANTONIO MUSCETTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GRASSETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Francesco Gino Benzoni Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] (quella di Barbarigo, quella di Pietro Bollani e di Francesco Contarini) "vadino" a Genova "a obedientia dil papa". Donde la Sicilia - "a di Brescia -, mentre l'esultanza con cui apprende la morte di Giulio II, d'Italia "flagello", "pontifice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali