ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] beni immobili. Il padre di Pompeo, Marc’Antonio II, il 2 luglio 1603 dagli alloggiamenti militari.
Tra il 1650 e il 1656 Robutti servì Pietro Gonzales de Valle, capitano le operationi fatte dalli Eserciti Cattolico et Austriaco, questo commandato dal ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] chiese gotiche dei Sassoni cattolici, come quella della Vergine 1475 su Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli, il 1535 e il 1541, per concludersi, dopo la morte di Pietro Rareş, nelle chiese monastiche di Voroneţ e Rîşca, tra il 1547 e il ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] passato le messe per la morte del re Ferdinando II, consentì alla richiesta di effettuare il Te Deum e le preghiere Pro Regem per i cattolico che facevano capo ai cardinali Gustav Adolf Hohenlohe- Schillingsfürst e Camillo Di Pietro, riprese il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] gli ideali cattolici nasce e si radica proprio sotto il suo regno.
Per la formazione di Filippo II è determinante il lungo viaggio sia ispirata ai progetti per San Pietro di Michelangelo, e altrettanto dicasi per il suo desiderio – irrealizzato – di ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] stima che in lui riponeva il cardinale Pietro Gasparri, responsabile di quel dicastero avevano suscitato in tutto il, paese.
L'orientamento cattolico del presidente del Consiglio anni che precedettero il concilio vaticano II, la Congregazione provvide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] della spiritualità ortodossa, subisce, a opera di Pietroil Grande e di Caterina II, l’ingerenza del potere politico, fino 1722 si celebra un sinodo particolarmente ostile ai sacramenti cattolici e nei decenni successivi la discussione verte sulla ...
Leggi Tutto
Concilio Vaticano II
Concìlio Vaticano II. – L'ultimo concilio ecumenico è diventato, nel periodo di tempo che ha visto Benedetto XVI succedere sulla sede di Pietro a Giovanni Paolo II, un tema di straordinaria [...] proprio Anglicanorum coetibus veniva riaperta una porta all’unionismo cattolico, creando le condizioni per fedeli e anche vescovi di discontinuo il Vaticano II ha rappresentato o avesse di mira la storiografia del Vaticano II. Il desiderio del mondo ...
Leggi Tutto
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo [...] (1503), vescovo di Chieti (1504), legato presso Ferdinando ilCattolico (1506) ed Enrico VIII (1513-14), cardinale (1536 più clamoroso del suo breve pontificato: la guerra contro Filippo II, concordata con la Francia, si concluse con una minacciosa ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] Sicilia con il titolo di conte. Fu il successore Ruggero II a unire , iniziata il 31 marzo 1282, cui seguirono l'intervento di Pietro III d il legame con la Spagna. A seguito della conquista di Napoli (1501-03) operata da Ferdinando ilCattolico ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] Il papa decise di trattare verbalmente con Giuseppe II. Il 27 febbraio 1782, egli iniziò il viaggio, tra la più viva emozione del collegio cardinalizio e del mondo cattolico del Canova, gli fu innalzato in San Pietroil 26 novembre 1822.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...