STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il mondo delle entità matematiche è soltanto astratto e quello della natura, che per ilcattolico si fa consapevole in Pietro Giannone che scrive appunto History of England front the Accession of James II (1849-1861) e nei suoi Essays, come ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] di Innocenzo III - del legato pontificio Pietro di Castelnau (v. albigesi) alla due anni dopo, con Francesco II, il parlamento riafferma i suoi diritti. Nel per il matrimonio di Ferdinando ilCattolico con Isabella, si pose subito il problema ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] II stabilì l'invasione dell'Inghilterra per raggiungere il triplice risultato di farvi trionfare il movimento cattolico, di schiacciare il Northumberland, nel Durham e nel Cumberland, dove abbondava la pietra spesso a forma di lastra, le case sono da ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] loro religione come ai tempi di Carlo II e la prestazione del giuramento di allegiance e non di supremazia. Ma il parlamento inglese non accettò queste clausole favorevoli ai cattolici (donde il nome di "pietra del tradimento" a quella su cui fu ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] allora si volsero i due figli del re Pietro, succedutigli l'uno nell'Aragona e l'altro (ristabilita poi da Ferdinando ilCattolico e più tardi commutata nei 1859), per un pezzo sotto Francesco IIil regno alla superficie parve non mutare aspetto ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] (v. il Libro d'ore della regina Juana Henríquez, madre di Ferdinando ilCattolico, a lat. 23215 della Staatsbibl. di Monaco), frate Pietro da Pavia (Plinio, E. 24. inf ritratti), poi della corte di Carlo II, il Cooper ricorda Van Dyck non solo nel ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Filippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale Carlo di Borbone, zio di Enrico di Navarra e designato dai Guisa come il legittimo successore al trono, con un vero e proprio trattato, che avendo per scopo il mantenimento della religione cattolica ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] ma i tempi di Giulio II o di Paolo IV erano finiti; il papato dal Seicento in poi Pio IX invocava il soccorso militare delle potenze cattoliche e quello morale legge. D'altro canto il cardinale segretario di stato Pietro Gasparri, il 28 giugno 1915, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] d'azione consisteva essenzialmente in quella concezione tipicamente cattolica, col suo dualismo stridente di aspirazione all' Giovanni Senzaterra, anche PietroII d'Aragona aveva fatto, nel 1205, a Roma, atto di vassallaggio per il suo regno alla ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] una parte della pena, ma già Urbano II, nel 1095, elargì un'indulgenza che ricerche del Paulus, il grande storico cattolico delle indulgenze, mostrano Alberto di Brandeburgo per la Fabbrica di San Pietro, ma il cui provento doveva per metà (bolla del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...